Trivellazioni, “rischio che il referendum sia eluso in caso di proroghe”
Dic22

Trivellazioni, “rischio che il referendum sia eluso in caso di proroghe”

[Di Luisiana Gaita su Ilfattoquotidiano.it] Enzo Di Salvatore, il docente di diritto costituzionale che ha scritto i quesiti referendari anti-trivelle, cerca di capire che margini di movimento si lascino alle società petrolifere. In attesa che la Consulta si esprima le Regioni chiedono chiarezza sull’interpretazione degli emendamenti governativi alla Stabilità. Trivelle: dal piano che non c’è al sistema delle proroghe. In attesa che...

Leggi tutto
Acqua morta: i 10 fiumi più inquinati del mondo
Dic19

Acqua morta: i 10 fiumi più inquinati del mondo

[Di redazione su Rinnovabili.it] Dal Nilo allo Yangze, passando per il Danubio e il Mekong. Così la mano dell’uomo ha sfigurato i corsi d’acqua più belli e importanti del pianeta. Molti fiumi in tutto il mondo sono sottoposti a grave stress per diverse ragioni. Inquinamento, pesca, grandi dighe e canali artificiali sono le principali cause dello sconvolgimento di interi ecosistemi che si sono sviluppati nel tempo lungo i corsi...

Leggi tutto
Inquinamento, in Italia record Ue di morti premature: “Nella Penisola 84.400 decessi su 491mila”
Dic18

Inquinamento, in Italia record Ue di morti premature: “Nella Penisola 84.400 decessi su 491mila”

[Di redazione de Ilfattoquotidiano.it] Un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente attribuisce il record negativo a tre agenti killer: le micro polveri sottili, il biossido di azoto e l’ozono presente nei bassi strati dell’atmosfera. L’area più colpita è quella della Pianura Padana, in particolare Brescia, Monza e Milano ma anche Torino. Tra i 28 Paesi dell’Unione europea l’Italia è quello con il più alto numero di morti...

Leggi tutto
Gela, il petrolchimico e l’inferno dei bambini
Dic17

Gela, il petrolchimico e l’inferno dei bambini

[Di Emiliano Fittipaldi su Espresso.repubblica.it] Deformazioni, malattie, morti. Soprattutto fra i più piccoli. Ora una perizia del tribunale stabilisce, dopo anni di denunce, il nesso causale con le emissioni del petrolchimico Eni. Ma il gruppo replica: “Nessun risarcimento”. Terremoto all’Eni. Per la prima volta una perizia medica ha messo in relazione le malformazioni dei bambini della città di Gela, che alcune...

Leggi tutto
Le reazioni a caldo degli scienziati all’accordo di Parigi
Dic16

Le reazioni a caldo degli scienziati all’accordo di Parigi

[Di redazione su Focus.it] Un primo quadro sulla qualità dell’accordo raggiunto alla Conferenza sul clima di Parigi, la COP21: il punto di vista della scienza. La COP21 si è chiusa con un documento che prende atto dei rischi del cambiamento climatico e di ciò che occorre fare per mitigarlo e per affrontarne le conseguenze. Indica una strada (ridurre le emissioni) e prevede finanziamenti e sostegno tecnologico per i Paesi in via...

Leggi tutto
Petrolio. Governo al lavoro per evitare il referendum: modifica in legge di stabilità. Ma i “No Triv” non si fidano…
Dic15

Petrolio. Governo al lavoro per evitare il referendum: modifica in legge di stabilità. Ma i “No Triv” non si fidano…

[Di Angela Mauro su Huffingtonpost.it] Molto probabilmente sarà la legge di stabilità lo strumento con cui il governo andrà a modificare il decreto Sblocca Italia per evitare il referendum chiesto dal comitato ‘No Triv’. La soluzione tecnica in ogni caso arriverà per lunedì prossimo. Matteo Renzi infatti non demorde rispetto all’obiettivo prefissato insieme al ministero dello Sviluppo Economico e al ministero dell’Ambiente a fine...

Leggi tutto