Arcelor Mittal: in fuga da Taranto (e non solo)
[di Donatella Liuzzi per il CDCA] Dal settore automobilistico a quello edile, dagli elettrodomestici all’imballaggio, Arcelor Mittal si configura come gruppo leader siderurgico minerario e globale presente in 60 paesi e con siti industriali in 18 nazioni. In alcuni di questi però, la sua situazione è compromessa da un lungo elenco di processi e violazioni in campo ambientale. In questi giorni il nome di ArcelorMittal è stato al centro...
Atlante: Impianto biometano a Latina Scalo
Abbiamo mappato un nuovo conflitto sul nostro Atlante italiano dei conflitti ambientali: si tratta del Progetto Impianto biometano a Latina Scalo. Il progetto proposto dalla società Recall Latina S.r.l. prevedeva la realizzazione di un impianto per la produzione di biogas finalizzato alla produzione di energia elettrica e calore. Quali sono i potenziali impatti ambientali? Inquinamento atmosferico, degradazione paesaggistica,...
Crisi ambientali e migrazioni forzate
Crisi ambientali e migrazioni sono entrambe, in questa epoca storica, tematiche di grande rilevanza in rapporto di paradosso tra loro. Alle prime, le crisi ambientali, al cui campo è ascrivibile anche la minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici, si dedica attenzione minima. Relegate nelle pagine di cronaca solo in occasione di eventi calamitosi, le condizioni ambientali che incidono in maniera drammatica sulla qualità della...
L’allarme degli scienziati e le politiche climatiche italiane
[di Cecilia Erba per il CDCA] Il 5 novembre è stata pubblicata sulla rivista BioScience una nuova dichiarazione da parte della comunità scientifica riguardante la “minaccia catastrofica” legata al riscaldamento globale. “È chiaro ed inequivocabile che la Terra si trova di fronte a un’emergenza climatica”, questa la frase di apertura del documento, sottoscritto da 11.000 scienziati in tutto il mondo. I firmatari hanno corredato il...
L’ambiente al centro dei conflitti armati
[di Maria Marano per CDCA] I conflitti armati e le guerre provocano ingenti danni all’ambiente, in modo collaterale o in maniera deliberata quando le devastazioni degli ecosistemi naturali diventano delle vere e proprie strategie militari, come ad esempio la tattica della terra bruciata per evitare l’avanzata del nemico, l’utilizzo delle mine sotterranee per inquinare le falde acquifere o la devastazione di raccolti e foreste. Eppure,...
Gli effetti del Lindano nella cellula
[di Alessandro Coltrè per CDCA] Ha un nome difficile: beta-esaclorocicloesano. E’ un sottoprodotto della lavorazione del Lindano, insetticida ampiamente utilizzato in agricoltura fino agli anni settanta, messo definitivamente al bando in Italia e in altri cinquanta paesi nel 2001, dopo la convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti. L’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) lo ha classificato come...