Cronaca di un disastro annunciato
[Di Silvia Ribeiro su Comune-info.net] Il cambiamento climatico esiste ed è molto grave. Per evitare che il pianeta continui a riscaldarsi occorre ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, conseguenza del sistema di produzione e consumo di combustibili fossili. Il cambiamento climatico esiste ed è molto grave. Riferendosi a dati più o meno simili, tutte le analisi concordano: per evitare che il pianeta continui a riscaldarsi,...
Trivelle, Confindustria sostiene Ombrina: «migliorerà la vita dei cittadini »
[Di redazione su Primadanoi.it] ABRUZZO. «Ombrina mare è un vantaggio oggettivo per il territorio, sul quale non sentiamo argomenti di carattere economico che si contrappongono, ma solo aspetti ideologici». Ne è convinto il presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, il quale, a proposito delle contestazioni al progetto petrolifero, dice di non vedere tanti cittadini che scendono in strada, ma piuttosto sempre le stesse...
22 anni, ma stiamo vincendo la battaglia contro Chevron
[Di redazione su Texacotoxico.net] Durante questo ultimo anno il caso Chevron ha fatto importanti passi avanti a sostegno delle vittime ecuadoriane: il Canada che si pronuncia a favore della giurisdizione per la riscossione della sentenza ecuadoriana; la perizia dell’esperto che ha agito in giudizio come perito informatico davanti al Tribunal Bilateral de Inversiones, invalidando le accuse della petroliera contro la sentenza; la falsa...
La mappa della Sicilia rimasta a secco, il viaggio dell’acqua in mano ai privati
[Di Claudia Campese e Salvo Catalano su Meridionews.it] Perdite nelle condotte, guasti agli impianti di potabilizzazione, problemi nei bacini idrici incastonati nelle montagne. Al centro di tutto c’è Siciliacque, la società partecipata dalla regione ma a maggioranza privata, con una concessione quarantennale. E la lista delle città dove l’oro blu è un lusso si allunga. Mezza Sicilia passa le giornate a cercare acqua,...
Se la finanza si beve l’acqua
[Di Duccio Facchini da Altreconomia.it] Da CAP Holding ad Acea: il “problema” della privatizzazione del servizio idrico è stato soppiantato da quello della finanziarizzazione. Anche in presenza di una partecipazione interamente pubblica, infatti, le finalità del servizio e il modello di gestione cambiano natura. Ecco perché le imposte locali lasceranno il passo a tariffe remunerative e utili distribuiti come dividendi....
Clima, ambiente e TTIP. L’ultimo report di Fairwatch e della Campagna Stop TTIP Italia
[Di redazione su Stop-ttip-italia.net] Tanto rumore per nulla. Con queste poche parole si può riassumere la posizione recentemente espressa dalla Commissione Europea su TTIP e ambiente, diritti del lavoro e sostenibilità come riassunta nel capitolo negoziale sullo Sviluppo sostenibile. Aldilà della retorica profusa dalla Commissaria al Commercio, Cecilia Malmstrom, nel presentare il testo, una sua analisi e un excursus degli ultimi...