Se la finanza si beve l’acqua
Nov26

Se la finanza si beve l’acqua

[Di Duccio Facchini da Altreconomia.it] Da CAP Holding ad Acea: il “problema” della privatizzazione del servizio idrico è stato soppiantato da quello della finanziarizzazione. Anche in presenza di una partecipazione interamente pubblica, infatti, le finalità del servizio e il modello di gestione cambiano natura. Ecco perché le imposte locali lasceranno il passo a tariffe remunerative e utili distribuiti come dividendi....

Leggi tutto
Clima, ambiente e TTIP. L’ultimo report di Fairwatch e della Campagna Stop TTIP Italia
Nov25

Clima, ambiente e TTIP. L’ultimo report di Fairwatch e della Campagna Stop TTIP Italia

[Di redazione su Stop-ttip-italia.net] Tanto rumore per nulla. Con queste poche parole si può riassumere la posizione recentemente espressa dalla Commissione Europea su TTIP e ambiente, diritti del lavoro e sostenibilità come riassunta nel capitolo negoziale sullo Sviluppo sostenibile. Aldilà della retorica profusa dalla Commissaria al Commercio, Cecilia Malmstrom, nel presentare il testo, una sua analisi e un excursus degli ultimi...

Leggi tutto
L’Italia in overcapacity comprerà elettricità sporca dal Montenegro
Nov24

L’Italia in overcapacity comprerà elettricità sporca dal Montenegro

[Di Alessandro Codegoni su Qualenergia.it] Un altro capitolo nella storia dell’elettrodotto Italia-Montenegro da un miliardo di euro, e pure a nostro carico. Il paese balcanico vuole costruire una centrale a lignite, il combustibile più inquinante, e quasi certamente esportare in Italia attraverso il cavo questi kWh sporchi. Dentro il progetto potrebbe esserci l’utility A2A. Con quale ruolo? Nuova svolta nella saga...

Leggi tutto
Legge di Stabilità: importare energia sporca, a spese dei cittadini. Così l’Italia si presenta alla Cop21
Nov23

Legge di Stabilità: importare energia sporca, a spese dei cittadini. Così l’Italia si presenta alla Cop21

[Di Mario Agostinelli su Ilfattoquotidiano.it] Nuova svolta nella saga infinita dell’elettrodotto fra Italia e Montenegro. Una grande opera che ormai assomiglia al Ponte sullo Stretto: di tanto in tanto riemerge dal silenzio, anche se le ragioni per giustificarla non reggono all’esame del buon senso. Quando nel 2003 l’Italia subì il black out, si progettò un elettrodotto fra Balcani e Italia (approdo in Abruzzo) in vista...

Leggi tutto
Sviluppo, giustizia sociale e crisi ambientale
Nov19

Sviluppo, giustizia sociale e crisi ambientale

[di S. Altiero e M. Di Pierri per Gazzetta Ambiente, Anno XXI, n.3/2015] Un saggio di A Sud e del CDCA inserito nel n. 3/2015 di Gazzetta Ambiente, il bimestrale sull’ambiente e il territorio con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il numero in cui è stato inserito il contributo è dedicato a energia e conflitti; i contesti delle...

Leggi tutto
Dopo l’euforia dell’Expo
Nov19

Dopo l’euforia dell’Expo

[Di Mario Vitiello da Comune-info.net] L’euforia da Expo è stata venduta con gran dispiegamento di forze e alla fine il mantra che ripete ossessivamente “Expo è un successo” si è affermato. Ecco quello che di Expo non ci raccontano. A qualche giorno dalla fine dell’Expo, è possibile iniziare a fare alcuni bilanci dell’evento che ha occupato la scena politica e sociale milanese (e a tratti anche nazionale) negli ultimi cinque anni....

Leggi tutto