Gli ultimi Kawahiva
[di Survival.it] I Kawahiva sono un piccolo gruppo di Indiani incontattati. Vivono nella foresta pluviale dell’Amazzonia brasiliana. Sono i sopravvissuti di numerosi attacchi genocidi. Nell’ultimo secolo, atrocità come quelle compiute contro di loro hanno spazzato via molte altre tribù della stessa regione. Oggi i Kawahiva vivono in fuga a causa dalle continue invasioni della loro terra da parte di taglialegna, minatori e...
Xylella, 450 ulivi germogliano dopo un anno di cure tradizionali e bio.
[Di Luisiana Gaita su ilfattoquotidiano.it] “La burocrazia ha ucciso più ulivi della Xylella, mentre sul mio terreno 450 alberi, molti dei quali secolari, tornano a germogliare dopo un anno di cure tradizionali e biologiche”. A parlare è Giuseppe Coppola, proprietario di un oliveto in contrada Santo Stefano, tra Alezio e Gallipoli. L’imprenditore ha invitato esperti, scienziati e agricoltori a recarsi sul suo campo e ha illustrato...
Lagarde (Fmi): «Il momento per una carbon tax mondiale è ora»
[Di Umberto Mazzantini su Greenreport.it]Intervenendo all’annual meeting del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale, tenutosi a Lima, la direttrice dell’Fmi, Christine Lagarde, ha detto che «il cambiamento climatico è ormai una questione macro-critica» e ha chiesto ai Paesi del mondo di adottare una carbon tax. La definizione di “macro-criticità” è importante, perché, come spiegano da Sierra Club – una delle più...
Coltan, chi lo nomina e chi no
[di Daniele Barbieri su Comune-info.net] Un’amica mi consiglia di leggere «Kivu, il paese delle ceneri» di Michele Farina (con le foto di Colin Delfosse) sull’ultimo «Io donna», supplemento – ops “magazine” – del «Corriere della sera». È bene chiarire subito per chi non sa di Africa – o di Afriche, come preferiamo qui in “bottega” – che il Kivu è una parte del Congo, cioè della Repubblica Democratica del Congo (Congo–Kinshasa, già...
Clima: con Super El Niño milioni di persone a rischio fame
[Di Greenreport.it] «Almeno 10 milioni di poveri soffriranno la fame quest’anno e il prossimo anno a causa di siccità e piogge irregolari, influenzate dai cambiamenti climatici e dal probabile sviluppo di un “super El Niño”». A dirlo è il rapporto “Entering Uncharted Waters: El Niño and the threat to food security” pubblicato da Oxfam International, secondo il quale I raccolti agricoli sono già andati molto male in Africa del Sud e in...
L’Agenda di sviluppo post 2015 e l’accordo sul clima
Ad agosto è stata pubblicata la bozza del testo – Transforming our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development – che presenta la nuova Agenda di sviluppo per il quindicennio 2015-2030 e che dovrà essere formalmente approvato a settembre, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Si avvicina così alla conclusione un iter negoziale molto complesso, che ha sperimentato un livello ampio di partecipazione da parte...