La strada «segreta» dei pozzi di petrolio nel parco di Yasuni
[di Marina Forti su terraterraonline.org] Esiste o no, nell’Amazzonia ecuadoriana, una strada che attraversa il Parco nazionale di Yasuni fino al Blocco 31, zona di estrazione di petrolio? Dalle foto satellitari pare proprio di sì. Il governo dell’Ecuador invece nega: non esiste nessuna strada. Ora una giornalista svela il segreto: la strada c’è e lei l’ha percorsa, raccogliendo foto e filmati. Una rivelazione destinata ad alimentare...
L’India annuncia un ambizioso piano sul clima: più rinnovabili, più foreste. Ma il carbone, allora?
[di Marina Forti su terraterraonline.org] Anche l’India ha annunciato il suo piano di impegni sul clima, in vista della conferenza mondiale convocata dall’Onu a Parigi in dicembre. Una delle grandi «economie emergenti», e oggi terzo paese emettitore di gas di serra in termini assoluti, l’India è l’ultimo tra i grandi paesi ad annunciare cosa intende fare per combattere il cambiamento del clima. Nel suo piano, New Delhi si impegna a...
Iea, le energie rinnovabili leader del mercato energetico nel 2020
[di redazione su greenreport.it] L’Agenzia Internazionale dell’energia: grandi opportunità, ma restano troppe incertezze politiche. «L’energia rinnovabile rappresenterà la principale fonte di crescita di energia elettrica per i prossimi cinque anni, spinta dai costi in calo e dall’espansione aggressiva nelle economie emergenti». A dirlo è il Medium-Term Renewable Energy Market Report 2015 (MTRMR) dell’International energy...
Made in Ilva lascia l’India: diario teatrale in un Paese dalle mille contraddizioni
[su Greenreport] Un viaggio tra città senz’anima, inquinamento e incontri straordinari È l’India la prima tappa del World tour 2015 della compagnia teatrale Instabili Vaganti, che con il pluripremiato spettacolo Made in Ilva, nella sua versione in lingua inglese, attraverserà tutto il paese, dalla pianura indo-gangetica del nord alla regione meridionale del Karnataka, dal Bengala alle coste sud orientali. Quattro le città principali...
Alluvione in Costa Azzurra, il Mediterraneo tra cambiamenti climatici e cemento selvaggio
[su greenreport.it] La frequenza di tali episodi intensi può essere messa in relazione con il riscaldamento globale Le inondazioni e le tempeste che hanno colpito la Costa azzurra hanno fatto almeno 17 morti e devastato la regione delle Alpes-Maritimes, poche ore prima era toccato alla Corsica subire i pesantissimi colpi di un altro uragano mediterraneo che aveva rimandato sott’acqua anche Olbia, in Sardegna, ma risparmiato la...
Dissesto idrogeologico, il presidente dei geologi Graziano: “Non ci sono i progetti”
[di Melania Carnevali su ilfattoquotidiano.it] Intervista al presidente del consiglio nazionale e membro della cabina di regia di Italia Sicura: “La struttura funziona, anche se agisce in maniera emergenziale. Ma non ha una struttura di controllo della qualità dei lavori presentati dalle Regioni. Così il rischio è che diventi un distributore di soldi senza risolvere il problema”. I cantieri attivati? “642 dal giugno...