Alluvione Olbia, la città “esplosa” in 10 anni: cemento fin dentro i torrenti. Pronti 81 milioni per cantieri, solo 16 sbloccati
[di Monia Melis su ilfattoquotidiano.it] L’acqua non dimentica, dice un detto sardo. E il piccolo ponte sul rio Siligheddu diventa il simbolo dell’ennesima esondazione. E’ la terza volta che si allaga tutto, ma questa volta almeno non ci sono vittime, anche se i danni colpiscono sempre le stesse famiglie. La Gallura resta l’area più a rischio dell’isola: Galletti denuncia i condoni, Pigliaru la...
Clima, Descalzi: alla conferenza di Parigi regole non solo obiettivi
L’amministratore delegato di Eni fa dichiarazioni sulla giusta strategia da seguire per arrestare i cambiamenti climatici: in sostanza – secondo Descalzi- basta ridurre l’utilizzo del carbone pur lasciando inalterati i livelli di consumo degli altri combustibili fossili [su agi.it] Assisi Conferenza sul clima di Pargi- “Alla conferenza sul clima di Parigi serviranno regole non solo obiettivi. Sara’ necessario realizzare...
Novità per i servizi pubblici locali dalla recente normativa ambientale
[di Alberto pierobon su Azienditalia 10/2015] Recentemente sono state emanate, sia a livello normativo che di provvedimenti attuativi, nonché come atti di indirizzo e/o di chiarimento, varie disposizioni e note provenienti da diversi organi e fonti. Queste novità si riflettono sulle strategie, sulle programmazioni e sulla gestione dei servizi pubblici locali: imprese e loro Enti di riferimento. Ne diamo, di seguito, una breve sintesi,...
Repressione e censura. La svolta autoritaria dell’Ecuador
[di Forti Marina su terraterraonline.it] Una protesta pacifica repressa con brutalità, i leader del movimento indigeno arrestati, una giornalista straniera espulsa – e una raffica di decreti liberticidi: l’Ecuador vive una involuzione autoritaria. Il 13 agosto il centro di Quito, in Ecuador, è stato invaso da una pacifica protesta. Un paro nacional: ha riunito sindacati, insegnanti, medici, e i movimenti indigeni giunti nella...
Agricoltura, la truffa dei fondi europei. Anche Cosa Nostra torna alla terra
[di Salvo Catalano su meridionews.it] In Sicilia la criminalità, soprattutto quella organizzata, è attratta dai finanziamenti comunitari. Gli agricoltori sono costretti a vendere a prezzi stracciati, o si ritrovano coinvolti, a loro insaputa, in truffe all’Ue. Numerose le indagini negli ultimi due anni. E anche le istituzioni vivono sotto minaccia. A Enna i fondi europei per l’agricoltura arrivavano direttamente...
I nuovi profughi, in fuga dal clima impazzito
[di Francesca Paci su lastampa.it] L’allarme lanciato a Roma dall’icona del movimento ecologista Jeffrey Sachs: «Già oggi ci sono milioni di rifugiati climatici, e anche la crisi siriana è stata aggravata dalle alterazioni meteo». “Sull’ambiente siamo in corsa contro il tempo e non siamo affatto in condizione di vantaggio”. L’allarme di Jeffrey Sachs, anima dell’Earth Institute della Columbia University e popolare paladino...