Wwf: “Il pianeta si squaglia nelle mani dell’uomo”
[su Repubblica.it] Lo dicono i dati del rapporto “Ghiaccio bollente” dell’associazione ambientalista. Le Alpi hanno perso il 40% di ghiaccio in 50 anni ma il fenomeno interessa soprattutto Artide e Antartide. DA 519 CHILOMETRI quadrati del 1962 agli attuali 368: le Alpi hanno perso in poco più di 50 anni il 40% dei loro ghiacci. Il dato emerge dal rapporto “Ghiaccio bollente” del Wwf Italia,...
In Siria si combatte la guerra dell’acqua
[di Forti Marina su terraterraonline.org] Una delle armi usate nella guerra in Siria è l’acqua. Nella zona di Aleppo, ad esempio, tutte le parti in causa, governativi e ribelli, hanno deliberatamente colpito gli acquedotti: l’Onu ha contato 18 casi di interruzione intenzionale della fornitura d’acqua nel solo 2015. Gli abitanti così devono procurarsi l’acqua avventurandosi fuori, a rischio di essere intrappolati nei combattimenti, e...
«Guerra a bassa intensità» nelle miniere del Perù
Titolo originale: Protestano, dunque sono criminali? «Guerra a bassa intensità» nelle miniere [di Forti Marina su terraterraonline.org] Immaginate gli abitanti di una vallata del Perù o di un altro paese andino, o anche del Guatemala o forse dell’Argentina. Pensate che nelle vicinanze ci sia una grande miniera, che inquina i fiumi o crea invasi di scarti tossici o rende impossibile coltivare la terra. Quelli cominciano a chiedere...
Idrocarburi e incidenti in mare, cambiano le regole italiane
[di Eleonora Santucci su greenreport.it] Dopo 5 anni dall’incidente Deepwater Horizon entra in vigore il decreto che recepisce la direttiva Ue. Sono arrivate le nuove regole per prevenire gli incidenti gravi nelle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e limitare le conseguenze di tali incidenti. È entrato in vigore oggi il decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in...
Proteggere la Foresta Amazzonica con arco, frecce e GPS
[su thepostinternazionale.it] La storia dei Ka’apor, i guardiani della foresta che – abbandonati dallo stato – proteggono l’Amazzonia dai commercianti illegali di legname. Si fanno chiamare Guardiani della foresta e sono circa 2.200, armati di archi, frecce e spade, ma anche di gps e videocamere. Abitano nel nord del Brasile, nello stato federato del Maranhão, a 400 chilometri di distanza dal capoluogo São...
L’incubo Xylella sulla riscossa dell’olio
[di Jenner Meletti su repubblica.it]Dopo il disastro del 2014, quando la mosca olearia ha distrutto oltre il 50% del prodotto nazionale, la stagione alle porte si annuncia buona grazie al grande caldo che ha impedito al parassita di riprodursi. All’ottimismo degli olivicoltori fa ombra però la minaccia del micidiale batterio killer. Confinata per ora nel Salento, dove sta facendo strage di piante, l’epidemia potrebbe...