Ex Ilva, Peacelink: rischio salute inaccettabile. Polveri sottili non diminuiscono, prima in Italia per CO2
[di Gabriele Caforio per il Il Tacco d’Italia] Da ottobre 2018 ArcelorMittal, colosso mondiale della siderurgia, ha preso le redini dell’Ex Ilva di Taranto dopo un travagliato accordo siglato al Ministero dello Sviluppo economico tra sindacati, azienda e commissari, alla presenza dell’allora vicepremier e ministro Luigi Di Maio. Tra gli impegni in campo ambientale che il nuovo gruppo lussemburghese si è assunto c’è la...
Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018
[di Donatella Liuzzi per CDCA] ISPRA ha presentato il 17 ottobre alla Camera dei Deputati il primo rapporto sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Si definisce danno ambientale un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee. E per la prima volta in...
Difendiamo il casale Alba 2, difendiamo il parco di Aguzzano! – Assemblea Pubblica
DIFENDIAMO IL CASALE ALBA 2, DIFENDIAMO IL PARCO DI AGUZZANO! ASSEMBLEA PUBBLICA Nella giornata di martedì 15 ottobre siamo venuti a conoscenza dell’intenzione del Comune di Roma, su impulso del Municipio IV, di sgomberare e chiudere nuovamente il Casale Alba 2, nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano, dopo quasi 7 anni di attività. Il Casale Alba 2 dal 2012 è autogestito senza alcun finanziamento né scopo di lucro da un’assemblea di...
Il Parco che resiste
[di Andrea Marchese e Arturo Iannuzzi per CDCA] Naomi Klein, nel suo libro “Una rivoluzione ci salverà”[1] utilizza il termine Blockadia per significare il variegato mondo che, nelle più disparate regioni del pianeta, resiste e si oppone alla devastazione ambientale e al cambiamento climatico che ne consegue. Blockadia non è uno stato del Risiko, ma « […]nemmeno […] un movimento ambientalista, perché trae impulso dal...
I ventriloqui di Eni a Gela
Voluto da Enrico Mattei in persona alla fine degli anni ‘50, l’ex stabilimento petrolchimico di Gela è stato uno dei tasselli fondamentali del processo di industrializzazione della Sicilia. Eppure a distanza di 60 anni dalla posa della prima pietra quello che rimane è una green refinery alimentata ad olio di palma, le bonifiche al palo a 21 anni dall’istituzione del Sin, e “un eccesso di rischio di patologie neoplastiche in età...
Il paese a sei zampe
Il Paese a sei zampe: la questione energetica e il punto di vista dei territori: un report sulle politiche di Eni, tra dark economy e green washing. A cura di: A Sud Si assiste oggi ad una nuova espansione della frontiera estrattiva (incluso estrazioni offshore) e all’insorgere di contestabili progetti di riconversione di vecchi impianti dell’industria fossile/chimica. In questo contesto, il principale attore nel paese è l’ENI – Ente...