Proteggere la Foresta Amazzonica con arco, frecce e GPS
[su thepostinternazionale.it] La storia dei Ka’apor, i guardiani della foresta che – abbandonati dallo stato – proteggono l’Amazzonia dai commercianti illegali di legname. Si fanno chiamare Guardiani della foresta e sono circa 2.200, armati di archi, frecce e spade, ma anche di gps e videocamere. Abitano nel nord del Brasile, nello stato federato del Maranhão, a 400 chilometri di distanza dal capoluogo São...
L’incubo Xylella sulla riscossa dell’olio
[di Jenner Meletti su repubblica.it]Dopo il disastro del 2014, quando la mosca olearia ha distrutto oltre il 50% del prodotto nazionale, la stagione alle porte si annuncia buona grazie al grande caldo che ha impedito al parassita di riprodursi. All’ottimismo degli olivicoltori fa ombra però la minaccia del micidiale batterio killer. Confinata per ora nel Salento, dove sta facendo strage di piante, l’epidemia potrebbe...
Terzo valico, nel cantiere concentrazioni di amianto fuori norma. Si indaga su smaltimento
[di Renzo Parodi su ilfattoquotidiano.it] Le perizie eseguite dall’Arpal confermano gli allarmi lanciati dal comitato No Tav. Le analisi sono state consegnate alla procura di Genova che da tempo ha aperto un fascicolo per ora senza indagati. Il sospetto è che le ditte subappaltatrici incaricate dello smaltimento abbiano aggirato le rigide norme sullo stoccaggio e il trasporto delle rocce pericolose. Concentrazioni di amianto quasi...
Ilva e salute, i costi dell’inquinamento in un e-book
scarica l’e-book [di Alessandra Congedo su inciostroverde.it]È stato pubblicato questa mattina l’e-book dal titolo “Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA”, a cura di Giorgio Assennato, direttore generale di Arpa Puglia, contenente gli atti del workshop di approfondimento sul Report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente Revealing the costs of air pollution from...
Nuova Zelanda, rimpatriato il primo rifugiato climatico
[Su Repubblica.it] Viene dall’arcipelago di Kiribati e aveva messo su famiglia a Auckland SYDNEY – Poteva essere il primo rifugiato al mondo per cambiamento climatico, ma purtroppo Ioane Teitiota, 38enne originario di Kiribati, un piccolo stato-arcipelago nel Pacifico, si è visto rifiutare la sua richiesta di asilo e oggi è stato espulso dalla Nuova Zelanda. L’uomo, che dal 2007 vive nel Paese con la moglie e ha tre...
Papa Francesco ai ministri Ue: “Onorare debito ecologico con il Sud. I poveri sono vulnerabili”
[su Repubblica.it] Il monito lanciato durante l’incontro di questa mattina in Vaticano in vista della ‘Cop 21′, la Conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici che si terrà dal 30 novembre all’11 dicembre a Parigi. Alla delegazione europea il Pontefice indica “tre principi: solidarietà, giustizia, partecipazione” CITTA’ DEL VATICANO – I poveri sono i più vulnerabili, i più...