Così la camorra ha creato l’ecomafia
Set03

Così la camorra ha creato l’ecomafia

[di Dario Del Porto, Luca Ferrari e nello Trocchia su repubblica.it] Alla sbarra a Napoli Cipriano Chianese, considerato “l’inventore del sistema rifiuti”. I pentiti lo descrivono come un uomo potentissimo e temuto. Ma l’imprenditore nega e tra mille reticenze ricorda solo i rapporti con i politici, l’Arma dei Carabinieri, i ministri dell’Ambiente. Parole pronunciate in un’aula di tribunale...

Leggi tutto
L’Arabia Saudita sta perdendo la guerra del petrolio
Set02

L’Arabia Saudita sta perdendo la guerra del petrolio

[di Gwynne Dyer su internazionale.it]Nessuno a parte Dio può stabilire il prezzo del petrolio, ha dichiarato a maggio il ministro saudita del petrolio, Ali al Naimi. Ma persone meno religiose ritengono che l’Arabia Saudita abbia cercato con tutti i mezzi di farlo, spingendo il prezzo verso il basso. E sembra esserci riuscita, poiché la scorsa settimana il prezzo del petrolio era sceso intorno ai quaranta dollari al barile, dopo essere...

Leggi tutto
Conflitti ambientali in Sardegna nell’Atlante italiano
Set01

Conflitti ambientali in Sardegna nell’Atlante italiano

I conflitti ambientali sardi mappati dal CDCA entrano a far parte dell’Atlante Italiano dei conflitti ambientali Allarme Trivelle sul web [Di Cr.Co. da “L’Unione Sarda”] Trivelle, servitù militari, impianti fotovoltaici, pale eoliche, vecchie industrie inquinanti e bonifiche sempre soltanto sulla carta. «Vertenze ambientali emblematiche», le hanno battezzate, e raccolte in una grande piattaforma web costruita...

Leggi tutto
Eni: la scoperta del giacimento in Egitto ci ricorda un’altra storia
Set01

Eni: la scoperta del giacimento in Egitto ci ricorda un’altra storia

[di Maria Rita D’Orsogna su ilfattoquotidiano.it]L’ENI ha appena annunciato la scoperta di uno dei più grandi giacimenti al mondo di gas naturale. Si chiama Zohr e si trova al largo dell’Egitto. Giace a circa 1,500 metri di profondità per un area di circa 100 chilometri quadrati. La notizia è comparsa sui giornali di mezzo mondo. Le stime sono di circa 850 miliardi di metri cubi, l’equivalente di circa dodici anni di fabbisogno...

Leggi tutto
Trivellazioni artiche e fracking, Obama vuole l’indipendenza energetica
Ago24

Trivellazioni artiche e fracking, Obama vuole l’indipendenza energetica

[di Giampaolo Tarantino su linkiesta.it] La Royal Dutch Shell potrà trivellare nelle gelide acque tra Siberia e Alaska, tra le preoccupazioni ambientaliste   L’amministrazione Obama dà un dispiacere agli ambientalisti. il Dipartimento dell’Interno degli Stati Uniti ha concesso l’approvazione condizionata allo sfruttamento delle risorse petrolifere dell’Oceano Artico da parte di Royal Dutch Shell. La multinazionale anglo-olandese...

Leggi tutto
La corsa nucleare cinese: nel 2020 la Cina sarà il terzo produttore del mondo
Ago18

La corsa nucleare cinese: nel 2020 la Cina sarà il terzo produttore del mondo

[su Greenreport.it] Pehino punta a sviluppare (e vendere) quello made in China, con tecnologia Usa   Con decine di centrali nucleari programmate o in costruzione, la produzione di energia nucleare della Cina presto supererà Corea del Sud, Russia e Giappone. A dirlo è un rapporto dell’ Energy Information Administration Usa (Eia)  che sottolinea: «L’energia nucleare attualmente costituisce poco più del 2% della produzione totale di...

Leggi tutto