Conflitti ambientali in Sardegna nell’Atlante italiano
I conflitti ambientali sardi mappati dal CDCA entrano a far parte dell’Atlante Italiano dei conflitti ambientali Allarme Trivelle sul web [Di Cr.Co. da “L’Unione Sarda”] Trivelle, servitù militari, impianti fotovoltaici, pale eoliche, vecchie industrie inquinanti e bonifiche sempre soltanto sulla carta. «Vertenze ambientali emblematiche», le hanno battezzate, e raccolte in una grande piattaforma web costruita...
Eni: la scoperta del giacimento in Egitto ci ricorda un’altra storia
[di Maria Rita D’Orsogna su ilfattoquotidiano.it]L’ENI ha appena annunciato la scoperta di uno dei più grandi giacimenti al mondo di gas naturale. Si chiama Zohr e si trova al largo dell’Egitto. Giace a circa 1,500 metri di profondità per un area di circa 100 chilometri quadrati. La notizia è comparsa sui giornali di mezzo mondo. Le stime sono di circa 850 miliardi di metri cubi, l’equivalente di circa dodici anni di fabbisogno...
Trivellazioni artiche e fracking, Obama vuole l’indipendenza energetica
[di Giampaolo Tarantino su linkiesta.it] La Royal Dutch Shell potrà trivellare nelle gelide acque tra Siberia e Alaska, tra le preoccupazioni ambientaliste L’amministrazione Obama dà un dispiacere agli ambientalisti. il Dipartimento dell’Interno degli Stati Uniti ha concesso l’approvazione condizionata allo sfruttamento delle risorse petrolifere dell’Oceano Artico da parte di Royal Dutch Shell. La multinazionale anglo-olandese...
La corsa nucleare cinese: nel 2020 la Cina sarà il terzo produttore del mondo
[su Greenreport.it] Pehino punta a sviluppare (e vendere) quello made in China, con tecnologia Usa Con decine di centrali nucleari programmate o in costruzione, la produzione di energia nucleare della Cina presto supererà Corea del Sud, Russia e Giappone. A dirlo è un rapporto dell’ Energy Information Administration Usa (Eia) che sottolinea: «L’energia nucleare attualmente costituisce poco più del 2% della produzione totale di...
Le emissioni di gas serra possono vanificare la datazione al radiocarbonio
[su Greenreport.it] Nel 2050 i dati potrebbero essere falsati già di 1.000 anni, nel 2100 di 2.000 Secondo lo studio “Impact of fossil fuel emissions on atmospheric radiocarbon and various applications of radiocarbon over this century”, pubblicato su Pnas, le crescenti emissioni dall’utilizzo di combustibili fossili stanno minacciando l’efficacia della datazione al radiocarbonio. L’autrice dello studio, Heather D. Graven, del...
In Italia l’inquinamento atmosferico ogni anno causa 88 miliardi di euro di danni
[di Giulio Meneghello su qualenergia.it] Oltre 32mila morti premature all’anno. A dirlo un nuovo rapporto di OMS e OCSE. Nel nostro Paese i danni sanitari dovuti all’inquinamento dell’aria si mangiano il 4,7% del Pil. Nell’area europea le morti premature sono circa 600mila, con danni che in alcuni Paesi superano il 20% del Pil. “Ridurre le emissioni deve essere una priorità politica”, si avverte....