Le emissioni di gas serra possono vanificare la datazione al radiocarbonio
[su Greenreport.it] Nel 2050 i dati potrebbero essere falsati già di 1.000 anni, nel 2100 di 2.000 Secondo lo studio “Impact of fossil fuel emissions on atmospheric radiocarbon and various applications of radiocarbon over this century”, pubblicato su Pnas, le crescenti emissioni dall’utilizzo di combustibili fossili stanno minacciando l’efficacia della datazione al radiocarbonio. L’autrice dello studio, Heather D. Graven, del...
In Italia l’inquinamento atmosferico ogni anno causa 88 miliardi di euro di danni
[di Giulio Meneghello su qualenergia.it] Oltre 32mila morti premature all’anno. A dirlo un nuovo rapporto di OMS e OCSE. Nel nostro Paese i danni sanitari dovuti all’inquinamento dell’aria si mangiano il 4,7% del Pil. Nell’area europea le morti premature sono circa 600mila, con danni che in alcuni Paesi superano il 20% del Pil. “Ridurre le emissioni deve essere una priorità politica”, si avverte....
Calo delle emissioni di CO2 negli Usa: il merito è della crisi, non del fracking
[su greenreport.it] Tra il tra il 2007 e il 2013 negli Stati Uniti le emissioni di CO2 da combustibili fossili sono a calate da 6.023 a 5.377 megatonnellate (mt), e, come scrive un team internazionali su Nature Communications, «Questo declino è stato ampiamente attribuito al passaggio dall’utilizzo del carbone al gas naturale nella produzione di energia elettrica Usa». Infatti, nel 2012 il carbone rappresentava ormai “solo” il 37%...
Repubblica centrafricana, legno rosso sangue
[di Marco Simoncelli su repubblica.it] Da un rapporto di Global witness – si legge sul Nigrizia.it – si apprende che l’industria forestale ha alimentato la guerra civile centrafricana finanziando i due gruppi in conflitto. Imprese europee e cinesi hanno pagato quasi 3,4 milioni di euro nel 2013 ai ribelli di Seleka, mentre nel 2014 hanno versato circa 127.800 euro alle milizie cristiane anti-balaka Quando in...
Ancora un attacco alla tutela del paesaggio nel Ddl Madia
[su retedellaconoscenza.it] “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione”; l’articolo 9 della nostra Costituzione è chiaro e scritto con una lungimiranza che non è evidentemente appannaggio della classe politica odierna. Il motivo di critica è la novità contenuta nel disegno di legge Madia di riforma della pubblica amministrazione (C. 3098 recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione...
Sovrapesca del pesce spada, Oceana al governo italiano: fermatela davvero
[su greenreport.it]Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato un decreto, richiesto dalla Commissione Europea fin dal 2013, per ridurre l’eccessivo numero di imbarcazioni autorizzate per la pesca del pesce spada con palangaro. Ma secondo Oceana, la Ong internazionale che si occupa di difesa del mare, «Le misure previste dal nuovo decreto sono lontane dal raggiungere gli obbiettivi attesi». Per...