Legambiente: Dossier effetto bomba
[pubblicato da primaDaNoi.it]I cambiamenti climatici obbligano a guardare in modo diverso al territorio, perché proprio la gestione del territorio può contribuire ad aggravare i possibili rischi per le persone e le cose. Lo dimostrano i drammi che periodicamente vive il nostro Paese per l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi, aggravati dalle decisioni scellerate di urbanizzazione realizzate negli ultimi decenni in un’area del...
Il Megalò tra i 10 edifici più pericolosi da abbattere in Italia
[di Stefania Ortolano su Chietitoday.it] Il rapporto di Legambiente Il centro commerciale finisce nella top ten della paura, “un classico esempio della scarsa attenzione degli organi competenti verso i vincoli urbanistici che il rischio idrogeologico dovrebbe imporre” si legge. Il Megalò è tra i dieci edifici in Italia più pericolosi. Il centro commerciale finisce nella top ten della paura stilata...
Trivelle: Puglia sotto attacco dal Gargano al Salento
[Pubblicato su Il resto del Gargano]Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e i No Carbone di Brindisi chiamano la cittadinanza alla protesta. Il primo appuntamento è per mercoledì con una manifestazione a Polignano a Mare. E’ tutto il mare pugliese nelle mire dei petrolieri con le loro trivelle e, sfortunatamente, non “solo” il tratto di mare tra Bari e Brindisi. In una settimana sono stati emanati dal Ministero dell’Ambiente ben...
Amianto, ecco i 50 processi dove 1500 vittime attendono giustizia
[di Gianluca De Martino su Wierd.it] Non c’è solo la Eternit di Casale Monferrato. Ecco la mappa delle aziende e dei processi di tutta Italia. Chiedi trasparenza sull’amianto in Italia. Firma la petizione #AddioAmianto su Change.org In Italia sono circa 1500 le vittime di amianto che attendono giustizia. Operai, familiari, associazioni, uniti per chiedere che la mannaia della prescrizione non lasci impuniti i responsabili del...
Un impianto geotermico con iniezione di fluidi a Pozzuoli.
[Di Augusto De Sanctis] Ma è normale pensare di localizzare un impianto geotermico per la produzione elettrica con iniezione di fluidi nel sottosuolo di una delle aree più rischiose, instabili e densamente abitate al mondo, la solfatara di Pozzuoli? Vi ricordate del bradisismo? E la zona di rischio vulcanico? Ho appena visto sul sito del Ministero dell’Ambiente che è stata avviata la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per...
Perchè il futuro sarà rinnovabile
[di Gianni Silvestrini su Sbilaciamoci.info] Il grande freddo/La copertura entro la metà secolo del 100 percento della domanda elettrica con le rinnovabili orienterà le strategie di un numero crescente di paesi. Ma non sarà un processo inerziale: occorrono scelte politiche forti, che forse verranno dopo la Conferenza di Parigi. Le rinnovabili diventeranno centrali negli scenari energetici mondiali, ma il percorso per arrivare ad un...