Rassegna Stampa – ottobre 2019
Sguardo A Sud è la rassegna stampa quotidiana su ambiente e territori, in Italia e nel mondo. Vuoi riceverla anche tu? Iscriviti cliccando qui per la rassegna quotidiana, e qui per quella settimanale. RASSEGNA SETTIMANALE (28-01 novembre) Scritti da noi: Abbiamo letto e fatto nostro l’Appello alle donne contro la guerra, da parte delle donne che stanno resistendo alla violenza dello Stato turco in Rojava, la regione autonoma a...
Racconto di viaggio per l’Italia avvelenata
[Maura Peca per il CDCA] Gela la riconosci sempre, da qualsiasi punto la osservi. Siamo a Niscemi affacciati dal belvedere, guardando la luce delle stelle proiettate sul buio del territorio circostante, ma una fiammella, in lontananza, coglie la mia attenzione. La stessa luce scostante dalle sfumature gialle, arancioni e rosse, continua a catturare il mio sguardo lungo la strada del ritorno che ci conduce a Gela. Un punto di...
“I pesticidi nel bacino del Po”: rifornisce 20 milioni di italiani
[di Pietro Mecarozzi per il Fatto Quotidiano, 26 agosto 2019] Dai nostri rubinetti, nella frutta e nella verdura che mangiamo, forza trainante nella produzione sia industriale sia agricola. L’acqua dolce, quella ricavata dalle falde e dalle acque superficiali, ha un ruolo fondamentale nella nostra vita e pertanto deve rispettare determinati standard igienici e qualitativi. In Italia, molto spesso, questo non accade. Dall’Ispra...
Rassegna Stampa – Agosto 2019
Sguardo A Sud è la rassegna stampa quotidiana su ambiente e territori, in Italia e nel mondo. Vuoi riceverla anche tu? Iscriviti cliccando qui per la rassegna quotidiana, e qui per quella settimanale. RASSEGNA STAMPA 26 AGOSTO 2019 DAI TERRITORI: ROMA: – Secondo l’organizzazione umanitaria “Medici per i diritti umani”, che fornisce gratuitamente assistenza medica e sanitaria con il suo presidio mobile in diverse zone...
Giornata Internazionale del Mediterraneo
Oggi è la Giornata Internazionale del Mediterraneo. La percentuale di plastica è pari al 95%, e sono presenti 1,25 milioni di frammenti per chilometro quadrato. Inquinamento, sfruttamento ittico e climatechange ne determineranno il futuro. Entro il 2100 in Italia più di 5.600 chilometri quadrati di costa, di cui oltre 385 chilometri di spiagge, rischiano di essere sommersi. Leggi l’articolo su...
Report Legambiente sulle Ecomafie
Secondo il dossier di Legambiente crescono i rifiuti illegali. La maglia nera va alla Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Anche il fenomeno dell’abusivismo edilizio, soprattutto al Sud, rimane una piaga per il Paese, che nel 2018 è stato anche segnato dal vergognoso condono edilizio per Ischia. Continua a leggere...