Un impianto geotermico con iniezione di fluidi a Pozzuoli.
[Di Augusto De Sanctis] Ma è normale pensare di localizzare un impianto geotermico per la produzione elettrica con iniezione di fluidi nel sottosuolo di una delle aree più rischiose, instabili e densamente abitate al mondo, la solfatara di Pozzuoli? Vi ricordate del bradisismo? E la zona di rischio vulcanico? Ho appena visto sul sito del Ministero dell’Ambiente che è stata avviata la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per...
Perchè il futuro sarà rinnovabile
[di Gianni Silvestrini su Sbilaciamoci.info] Il grande freddo/La copertura entro la metà secolo del 100 percento della domanda elettrica con le rinnovabili orienterà le strategie di un numero crescente di paesi. Ma non sarà un processo inerziale: occorrono scelte politiche forti, che forse verranno dopo la Conferenza di Parigi. Le rinnovabili diventeranno centrali negli scenari energetici mondiali, ma il percorso per arrivare ad un...
Un referendum per fermare le trivelle
[di Enrico Gagliano su Zeroviolenze.it] L’eco mediatica delle imponenti manifestazioni di Pescara del 2013 e, più recentemente, di Lanciano ha lasciato ai margini del dibattito un punto di domanda che è invece dirimente nella prospettiva del superamento della Strategia Energetica Nazionale: nel recente passato qual è stato il primo step che ha rappresentato un punto di svolta, in senso più marcatamente “fossile”,...
Sblocca Italia, finanza e disastri ambientali
[di Luca Cardin su Zeroviolenza.it] Intervista ad Augusto De Sanctis D. L’Italia è il paese del sole. I dati di marzo sulla produzione del fotovoltaico dicono che stiamo andando in quella direzione. Il governo però con lo Sblocca Italia continua a rilasciare autorizzazioni per la ricerca di idrocarburi. Qual è l’entità degli interessi dietro queste concessioni? R. Il mondo degli idrocarburi è sempre più finanziarizzato e...
Etiopia: la diga “italiana” e il land grabbing riducono i Kwegu alla fame
[ su Greenreport.it] «I Kwegu, la tribù più piccola e vulnerabile della bassa Valle dell’Omo, sono ridotti alla fame a causa della distruzione della loro foresta e del lento prosciugarsi del fiume da cui dipendono», a dirlo è Survival International, ha ricevuto rapporti preoccupanti dall’Etiopia sulla situazione di a questo piccolo popolo di circa mille persone che vivono di caccia, pesca e agricoltura di sussistenza lungo il fiume...
Biomasse a Rotonda. Via libera alla centrale, ma la guerra continua
[di Pino Perciante su lagazzettadelmezzogiorno.it] Non si spengono le polemiche dopo la riattivazione della centrale a biomasse del Mercure da parte del Consiglio dei ministri. Palazzo Chigi si è dovuto esprimere a causa del mancato accordo nelle varie conferenze di servizi che si sono susseguite sulla vicenda, fonte di tante divisioni nelle comunità locali. Sul fronte del si c’è da sempre il sindaco di Castelluccio Inferiore Roberto...