La California regala pannelli solari alle famiglie a reddito basso
Giu07

La California regala pannelli solari alle famiglie a reddito basso

[di Luca Pagni su Repubblica.it ] Lo stato Usa finanzierà il progetto con i soldi raccolti dalla lotta al riscaldamento globale, in particolare dalle industrie responsabili delle maggiori emissioni di Co2. Non è la prima volta: dal 2013 il governo del Perù stanzia fondi per portare energia fotovoltaica gratuita nelle zone rurali MILANO – La California si conferma all’avanguardia nello sviluppo delle energie rinnovabili. La...

Leggi tutto
GRANDI E PICCOLE OPERE, QUANDO LA VARIANTE DIVENTA AUTOMATICA…ELUSIONE DELLA DIRETTIVA V.A.S.!
Giu06

GRANDI E PICCOLE OPERE, QUANDO LA VARIANTE DIVENTA AUTOMATICA…ELUSIONE DELLA DIRETTIVA V.A.S.!

[di Augusto De Sanctis su Augustodesanctis.com]  Torno a scrivere sul mio blog dopo la fatica e la grande gioia della manifestazione di Lanciano contro le trivelle.   Da tempo volevo scrivere di una sentenza della Corte di Giustizia Europea letteralmente dirompente, passata sostanzialmente in sordina nel nostro paese (tranne un articolo di Marco Grondacci).   Ricordo subito che la procedura di Valutazione Ambientale...

Leggi tutto
Gli impegni sul clima non sono coerenti con i 2 °C
Giu05

Gli impegni sul clima non sono coerenti con i 2 °C

[su rinnovabili.it] Le conclusioni shock di una ricerca del Climate Analytics Secondo il team guidato da un ex membro dell’IPCC, le promesse sul clima spostano il baratro di soli 2 anni. Manca la volontà politica di far meglio   Nessuno degli impegni sul clima resi pubblici fino a questo momento è coerente con il target dei 2 °C. Anzi: le promesse arrivate fino ad oggi da 38 Paesi per ridurre le emissioni di CO2 in vista dellaCOP...

Leggi tutto
Grandi dighe in Perù, si rischia un disastro ecologico
Giu04

Grandi dighe in Perù, si rischia un disastro ecologico

[su Re:Common] Mentre il programma ambientale delle Nazioni Unite non fa rientrare l’idroelettrico nelle fonti rinnovabili per l’ottavo anno consecutivo, ci sono paesi e investitori che non si stancano di puntare sulle grandi dighe. Anche quando le conseguenze sull’ambiente di intere macro-regioni sembrano evidenti anche all’occhio dei meno esperti.   L’ultimo in ordine di tempo è il caso del governo peruviano, che intende...

Leggi tutto
Expo, Petrini (Slow Food) all’attacco: “E’ un circo Barnum, hanno dimenticato i contenuti”
Giu03

Expo, Petrini (Slow Food) all’attacco: “E’ un circo Barnum, hanno dimenticato i contenuti”

[di Oriana Liso su Repubblica.it]  “Straordinaria impresa estetica, ma si è persa l’occasione di fare cultura e trasmetterla. Non si può ostentare opulenza in un mondo in cui si muore di fame”. Farinetti: “Rischio c’è, ma lavoreremo fino al 31 ottobre per le idee: arriveranno 30 milioni di visitatori” “Siamo qui perché la sedia vuota non paga mai”: Carlin Petrini è a Expo, nel padiglione di...

Leggi tutto
“BANCHE ARMATE”, PODIO EUROPEO
Giu02

“BANCHE ARMATE”, PODIO EUROPEO

[di Gianni Ballarini su Nigrizia.it]  La tedesca Deutsche bank, la francese Bnp Paribas e la britannica Barclays controllano oltre il 55% del valore (quasi 2,6 miliardi di euro) delle segnalazioni legate all’export definitivo. Tra le italiane spiccano Unicredit, Bnl e Banco di Brescia. L’Algeria è il primo paese di destinazione. Nordafrica e Medio Oriente rappresentano il 37,6% del valore complessivo.   Continua a parlare...

Leggi tutto