Petrolio- Forum H2O: ” 4 nuovi pozzi al largo di Vasto”
[di Barbara Orsini su rete8.it] “Trivelle a valanga nel mare abruzzese grazie al Governo Renzi. Il Ministero dell’Ambiente rilascia a Edison, la società coinvolta nelle vicende di Bussi, il decreto di compatibilità ambientale per trivellare 4 nuovi pozzi al largo di Vasto. Siamo già a 10 nuovi pozzi nel mare antistante la Costa teatina entro le 12 miglia, una follia per il futuro del nostro mare”. Ha questi toni il...
Scorie nucleari, la Regione: no irrevocabile
[su lanuovasardegna.gelocal.it] Lettera a due ministri. Da oggi mobilitazione a Cagliari: sta per essere pubblicata la lista dei siti idonei CAGLIARI. La Regione Sardegna si oppone con fermezza all’ipotesi di localizzare nel suo territorio la sede del deposito nazionale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività. Lo scrive l’assessore all’Ambiente, Donatella Spano, nella lettera inviata ai ministri...
Osservazioni al Piano di ricerca degli idrocarburi della Croazia
[di Matteo D’Ingeo su notriv.it] Il Comitato Bonifica Molfetta, in collaborazione con il Coordinamento No Triv – Terra di Bari, invia le proprie osservazioni al Ministero dell’Ambiente ed alle sette regioni che si affacciano sull’Adriatico, chiedendo il rigetto del progetto Piano e Programma Quadro di ricerca e produzione degli idrocarburi nell’Adriatico della Repubblica di Croazia. Oggetto:...
Parte l’Atlante italiano dei conflitti ambientali, No Muos e No Triv al parlamento europeo
[di Andrea Turco su meridionews.it] Un incontro a Bruxelles per raccogliere testimonianze e proposte dei comitati territoriali italiani. Uniti dall’avversità al decreto Sblocca Italia e alle politiche energetiche nazionali. «La questione ambientale è correlata alla questione meridionale», spiega la parlamentare europea Eleonora Forenza (Gue) «Altro che comitatini, qui c’è un filo comune di proposte e di un modello di...
Verso Parigi: la preparazione dei negoziati per l’accordo sul clima fra ritardi e proposte poco ambiziose
[di Silvia Schiavi per A Sud] Al 31 marzo, prima scadenza del processo preparatorio del un nuovo accordo sul clima atteso per il prossimo dicembre, solo 34 paesi su 195 hanno presentato i loro “Intended Nationally Determined Contributions”. Fra questi UE, Messico, Stati Uniti, Russia. Ma queste prime proposte non sono sufficienti ad assicurare il contenimento dell’aumento della temperatura globale auspicato dalla comunità scientifica...
Tokyo, 40 anni per smantellare centrale di Fukushima. Ma mancano i lavoratori
[di Marco Zappa su ilfattoquotidiano.it] Secondo il Minpo – principale giornale locale – a inizio di quest’anno 174 addetti hanno lasciato la centrale per raggiunto limite di esposizione alle radiazioni. Parlando ai microfoni di Nhk World nel 4° anniversario del disastro, un operatore ha denunciato la perdita dall’inizio dei lavori di almeno un terzo degli operai qualificati. La sua azienda, un’appaltatrice di Tepco,...