Profughi sul Pianeta
[di La nuova Ecologia su kyotoclub.org] Quali sono gli effetti del global warming sui fenomeni migratori? E quali risposte dare ai bisogni di giustizia globale? Un confronto fra scienza, sociologia, diritti umani. Aspettando il nuovo rapporto dell’Ipcc sul clima. A cura di Tiziana Finelli e Marco Fratoddi Interventi di Valerio Calzolaio, Stefano Caserini, Tiziana Finelli, Maurizio Gubbiotti, Marco Omizzolo Interviste a...
Nulla di tranquillo sul suolo pedemontano
[di Rete Comitati Alto Vicentino su ecomagazine.info] Nelle ultime settimane il sonnolento iter della Superstrada Pedemontana Veneta è stato investito direttamene o indirettamente da alcuni eventi negativi da quali partiamo per fare una riflessione. A fine gennaio 2015 il Commissario Straordinario per la realizzazione della SPV, nonché amministratore delegato di Veneto Strade, Ing. Silvano Vernizzi, viene indagata per turbativa...
L’ambiente in Europa 2015: necessità di politiche e investimenti più decisivi
[su eea.europa.eu] Le politiche ambientali e climatiche dell’Europa hanno fornito benefici sostanziali, migliorando l’ambiente e la qualità della vita, dando impulso al contempo all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e alla crescita. Nonostante questi successi, l’Europa si trova ancora a dover affrontare una serie di sfide ambientali in costante aumento. Risolverle richiederà modifiche fondamentali nei sistemi di...
Obama, taglio del 40% delle emissioni di gas serra
[su greenreport.it] Complimenti da Sierra Club, si arrabbiano i repubblicani Il presidente Usa Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo che fissa i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per le agenzie federali, utilizzando così il suo potere esecutivo per affrontare alla radice le cause del cambiamento climatico e dare l’esempio agli altri Paesi ed al refrattario mondo del business. Le direttive...
Consumi idrici, l’emorragia di acqua e i biologi italiani
[di Luciano O. Atzori e E. Tarsitano, E. Baviera, S. Rubini, G. Amoruso, M.G. Foddis, A. De Rosa, D. Di Martino su greenreport.it] In Europa la principale fonte di consumo è rappresentata dalla produzione di energia, seguita dall’agricoltura Quando si parla di consumi idrici siamo istintivamente portati a pensare a quanta acqua utilizziamo per i fabbisogni personali e viene in mente quanto abbiamo appreso dagli studi fatti o...
Rifiuti: in Italia censite 188 discariche abusive
[di Vincenzo Mulè da ilfattoquotidiano.it] Dalle Alpi alla Sicilia, ci costano oltre 40 milioni ogni sei mesi. A causa della condanna inflitta dalla Corte europea che ha obbligato l’Italia a bonificare. Finora con scarsi risultati. La denuncia del Movimento 5 stelle. Un elenco dettagliato di 188 siti inquinati e abbandonati al loro destino. La gran parte dei quali situati in sei regioni:Campania (48), Calabria (43),...