Dossier Ombrina Mare, storie e numeri di un’operazione insensata
[di Legambiente su issuu.it] Non accenna a fermarsi la corsa al petrolio in Italia; e un governo dimissionario, con un vero e proprio colpo di mano vara una Strategia Energetica Nazionale che tutela ed incentiva le fonti fossili. Un paradosso per il Bel Paese dove trivellazioni selvagge, per lo sfruttamento di scarsissime risorse petrolifere e per un esiguo ritorno economico, rischiano di ipotecare il futuro mettendo in pericolo...
La rapina globale della biomassa
[su greenreport.it] Il mercato delle commodity agricole da esportazione produce gravi conflitti locali L’ultimo rapporto “Patterns of global biomass trade – Implications for food sovereignty and socio-environmental conflicts” dell’Environmental Justice Organizations, Liabilities and Trade (Ejolt) realizzato con il contributo di ricercatori di World Rainforest Movement, Grain, delle università austriache dell’Alpen-Adria e di...
Terni, all’ARPA seminario scientifico su “Ambiente e Salute”
[Pubblicato su arpat.it] Il 18 febbraio 2015 si è tenuto, a Terni, il convegno “Ambiente e Salute: verso la valutazione dell’esposizione” organizzato congiuntamente da ARPA Umbria e Regione Umbria per approfondire alcune questioni inerenti la tematica ambiente-salute. Occasione per la discussione sono stati i risultati del ProgettoSENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da...
Naufraghi del diritto: i rifugiati ambientali
[di Claudia Orlandini da istitutodipolitica.it] Le conseguenze dei cambiamenti climatici hanno posto nuove sfide alla comunità internazionale. Oltre alla ricerca di nuove soluzioni in termini di governance, anche la tutela dei diritti umani è al centro di un ampio dibattito. Vi è un punto in comune tra gli abitanti del pianeta, sebbene essi vivano in aree geografiche lontane e diverse: potrebbero diventare, ed alcuni già lo sono,...
Cambiamento climatico: a febbraio già superate le 400 ppm di CO2
[pubblicato su greenreport.it] Respiriamo un’aria che nessuno dei nostri antenati ha mai respirato Bruttissime notizie per il cambiamento climatico arrivano dall’osservatorio della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) di Manua Loa, nelle Hawaii: a febbraio la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400,26 parti per milione (ppm), superando la soglia che era stata varcata per la prima volta il 9 maggio 2013....
«Solo Zaia difende Alles» Pronta la mobilitazione
[Pubblicato su La Nuova di Venezia e Mestre] Il presidente della Municipalità lancia un appello alle Istituzioni e ai candidati No al progetto dell’azienda targata Mantovani (trattamento di rifiuti pericolosi) MARGHERA. Il presidente Flavio Dal Corso richiama l’attenzione delle istituzioni e dei candidati in lizza per il Comune e la Regione, contro il tentativo di Alles spa (del gruppo Mantovani) di realizzare il suo progetto di...