Cambiamento climatico: a febbraio già superate le 400 ppm di CO2
[pubblicato su greenreport.it] Respiriamo un’aria che nessuno dei nostri antenati ha mai respirato Bruttissime notizie per il cambiamento climatico arrivano dall’osservatorio della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) di Manua Loa, nelle Hawaii: a febbraio la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400,26 parti per milione (ppm), superando la soglia che era stata varcata per la prima volta il 9 maggio 2013....
«Solo Zaia difende Alles» Pronta la mobilitazione
[Pubblicato su La Nuova di Venezia e Mestre] Il presidente della Municipalità lancia un appello alle Istituzioni e ai candidati No al progetto dell’azienda targata Mantovani (trattamento di rifiuti pericolosi) MARGHERA. Il presidente Flavio Dal Corso richiama l’attenzione delle istituzioni e dei candidati in lizza per il Comune e la Regione, contro il tentativo di Alles spa (del gruppo Mantovani) di realizzare il suo progetto di...
Viterbo, fluoruri oltre i limiti nell’acqua
[di Francesco Maria Borrelli su ilfattoquotidiano.it]La questione sembrava risolta, ma nelle ultime settimane uno sforamento, seppur modesto, dei livelli consentiti ha costretto il sindaco prima a emettere un’ordinanza di non potabilità poi a fare marcia indietro. Ma i cittadini sono esasperati Nuovo campanello d’allarme per la città di Viterbo dove da vent’anni, o giù di lì, è emergenza per la presenza...
Sblocca Italia in Irpinia: verso il passaggio di consegna ai ministeri
[di Comitato civico di Gesualdo “No trivellazioni in Irpinia” su irpinianotriv.blogspot.it] Le recenti novità introdotte dallo Sblocca Italia stanno per imprimere una severa svolta all’istruttoria relativa al progetto di ricerca Gesualdo-1, che da più di due anni giace presso la Commissione Via della Regione Campania in attesa di valutazione. L’art. 38 comma 4 della Legge 164/2014 prevede, per i procedimenti autorizzativi...
La Spezia, discarica di Pitelli, chi ha inquinato ora gestisce la bonifica
[di Melania Carnevali su ilfattoquotidiano.it] Da “Collina dei poeti”, nel corso di oltre vent’anni, è diventata la collina dei veleni. Un processo con 82 imputati è finito senza colpevoli. “E ora le leggi di Letta e Renzi consentono il riutilizzo dei terreni dopo un’autocertificazione” denuncia il giurista consulente di Legambiente. Ma il Comune assicura: “Tutto sotto controllo” Chi sta...
13 Marzo | Lancio Atlante Italiano Conflitti Ambientali
Il CDCA – Centro di Documentazione Conflitti Ambientali in collaborazione con l’associazione A Sud presenta: L’ ATLANTE ITALIANO DEI CONFLITTI AMBIENTALI Evento di presentazione Scarica la locandina LUOGO E DATA venerdì 13 marzo 2015 | h.17.30 c/o Libreria Fandango | Via dei Prefetti n.22 – ROMA INTRODUCE E MODERA Marica Di Pierri | Presidente CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali INTERVENGONO Joan...