Stop Ogm, via libera dell’Europa
Stop Ogm, via libera dell’Europa Via libera al provvedimento che consente di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul territorio nazionale, anche se questi sono autorizzati a livello europeo. Moncalvo (Coldiretti): «Una buona notizia» su Vita L’Europarlamento ha approvato (480 sì, 159 no e 58 astenuti) la direttiva che consente a ogni singolo Paese membro di limitare o proibire la...
Nigeria: Shell ci rinuncia, ecco quanto pagherà ai pescatori di Bodo
Il colosso petrolifero Shell pagherà i pescatori di Bodo, in Nigeria, per gli sversamenti di greggio del 2008 e 2009. di Chiara Boracchi su Lifegate La compagnia petrolifera Royal Dutch Shell verserà 55 milioni di sterline, pari a circa 84 milioni di dollari a titolo di risarcimento agli oltre 15.600 pescatori Ogoni della comunità di Bodo, sul delta del Niger, danneggiati dalle due fuoriuscite di greggio avvenute tra il 2008 e il...
Le comunità di tutto il mondo unite contro le multinazionali delle miniere
L’esempio della piccola comunità colombiana di Doima in lotta contro Anglo Gold Ashanti su [Greenreport] Per molte comunità di tutto il mondo un territorio integro, acqua e aria pulita e la salvaguardia di mezzi di sussistenza vitali sono ottime ragioni per opporsi alle attività più devastanti che hanno a che fare con le miniere. Ora è nata una nuova piattaforma web, ispirata dalle comunità che resistono alle attività minerarie, per...
Diritto all’acqua | Il 13 gennaio decidi da che parte stare
Diritto all’acqua: mentre i cittadini chiedono di ripubblicizzare, la giunta capitolina intende privatizzare. Martedì 13 l’assemblea capitolina chiamata a decidere da che parte stare. Tutte e tutti in Campidoglio alle 14.00 Martedì 13 gennaio l’assemblea capitolina discuterà la proposta di inziativa popolare sulla ripubblicizzazione della gestione dell’acqua a Roma, insieme ad altre 3 delibere su scuola, finanza e patrimonio pubblici....
Ciad, il dramma del lago che evapora: più di 15 mln di rifugiati
Il lago Ciad rischia di scomparire dopo aver perso i tre quarti della sua superficie, passando dagli oltre 26.000 km2 degli anni ’60 ai meno di 5.000 km2 di od oggi, e intanto le sue sponde si sono trasformate in una delle aree a massima concentrazione di rifugiati climatici ed ospitano circa la metà dei 30 milioni di abitanti del bacino lacustre. di Umberto Mazzantini su Greenreport Il lago Ciad rischia di scomparire dopo aver perso...
Winter School
Oltre alla Winter School, all’interno della settimana di iniziative sono in programma iniziative pubbliche e un toxic tour nei territori del Biocidio in Campania. Dal 14 al 18 dicembre il CDCA, in collaborazione con A Sud, organizza a Roma una settimana di winter school di Ecologia Politica e di attività pubbliche nel quadro del [progetto Entitle->https://www.cdca.it/spip.php?article2175], un programma di dottorato Europeo...