Inceneritori, biomassa e zero bonifiche: Roma ha deciso il futuro della Sardegna
Licenza di inquinare per basi militari e grandi fabbriche (leggi), con relativo colpo di spugna sulle bonifiche, ma nel decreto legge ‘Ambiente protetto’ (leggi) c’è anche un’ipoteca sul futuro della Sardegna. di {Piero Loi} su [Sardinia Post] Lo dice il documento, lo confermano il presidente dell’Isde – Medici per l’ambiente Sardegna Vincenzo Migaleddu eStefano Deliperi del Gruppo d’intervento giuridico. Le nuove disposizioni...
Senegal: la pastorizia alla sfida del land grabbing
Si parla di land grabbing (accaparramento delle terre) quando una larga porzione di terra considerata “inutilizzata” è venduta a terzi, aziende o governi di altri paesi senza il consenso delle comunità che ci abitano o che la utilizzano, spesso da anni, per coltivare e produrre il loro cibo di {Maura Benegiamo} su[ ecologiapolitica] Negli ultimi dieci anni si è registrato un significativo aumento delle transazioni terriere a larga...
La guerra non dichiarata all’ambientalismo popolare
È in corso una guerra subdola contro modi di concepire e trasformare la natura che entrano in conflitto con i progetti su larga scala di governi nazionali e compagnie private. Le “{opere necessarie allo sviluppo}” che si infrangono contro l’argine agguerrito delle comunità locali, vengono così imposte attraverso la delegittimazione di chi vi si oppone. Che si tratti di perforazioni petrolifere, gestione dei rifiuti, infrastrutture,...
EPiCentro Civitavecchia | Diario di bordo
Pubblichiamo la prima puntata del diario di bordo del Progetto EpiCentro Civitavecchia che vuole sperimentare sul territorio di Civitavecchia nuove pratiche di ricerca e di cittadinanza attiva nel settore dell’ambiente e della salute. [di Simona Maltese] IL PROGETTO Il progetto EPICENTRO Civitavecchia – Epidemiologia Popolare per la salute delle Comunità e la tutela dell’Ambiente, coordinato dal CDCA e finanziato dalla Tavola Valdese,...
Scopri i diari di bordo del progetto EpiCentro Civitavecchia
Il progetto EpiCentro Civitavecchia vuole sperimentare sul territorio di Civitavecchia nuove pratiche di ricerca e di cittadinanza attiva nel settore dell’ambiente e della salute. IL PROGETTO: Il progetto “EPiCentro Civitavecchia – Epidemiologia Popolare per la salute delle Comunità e la tutela dell’Ambiente”, finanziato dalla Tavola Valdese vuole sperimentare sul territorio di Civitavecchia nuove pratiche di ricerca e di cittadinanza...
Yasuni, Ecuador | Le strade dell’illegalità sono infinite
Usando immagini satellitari ad alta risoluzione, in Ecuador, nel Parco Nazionale dello Yasuni è stata rilevata una strada petrolifera illegale Comunicato stampa – presentazione dei risultati della ricerca del gruppo geoyasuni.org – Università di Padova 1. La ricerca ed i risultati Un gruppo di quattro ricercatori (tre dell’Università di Padova e uno dell’Amazon Conservation Association) hanno analizzato immagini...