Scopri i diari di bordo del progetto EpiCentro Civitavecchia
Il progetto EpiCentro Civitavecchia vuole sperimentare sul territorio di Civitavecchia nuove pratiche di ricerca e di cittadinanza attiva nel settore dell’ambiente e della salute. IL PROGETTO: Il progetto “EPiCentro Civitavecchia – Epidemiologia Popolare per la salute delle Comunità e la tutela dell’Ambiente”, finanziato dalla Tavola Valdese vuole sperimentare sul territorio di Civitavecchia nuove pratiche di ricerca e di cittadinanza...
Yasuni, Ecuador | Le strade dell’illegalità sono infinite
Usando immagini satellitari ad alta risoluzione, in Ecuador, nel Parco Nazionale dello Yasuni è stata rilevata una strada petrolifera illegale Comunicato stampa – presentazione dei risultati della ricerca del gruppo geoyasuni.org – Università di Padova 1. La ricerca ed i risultati Un gruppo di quattro ricercatori (tre dell’Università di Padova e uno dell’Amazon Conservation Association) hanno analizzato immagini...
Lavoratori e Ambientalisti del mondo, Unitevi!
Il conflitto tra lavoro e ambiente è un costrutto neoliberale. Ciò di cui abbiamo bisogno è una vasta coalizione che possa cambiare radicalmente il settore produttivo [di {Stefania Barca}*] Al giorno d’oggi suona così familiare, quasi naturale, che le richieste e i programmi apparentemente opposti del mondo del lavoro e dei movimenti ambientalisti si escludano a vicenda. Ma nei fatti, questa divisione artificiale non è niente di più...
Per le calotte glaciali il punto di non ritorno è superato
Le nostre osservazioni danno oggi la prova che un largo settore della calotta glaciale dell’Antartico Ovest è entrato in una fase di arretramento irreversibile. Il punto di non ritorno è superato [di Daniel Tanuro su Communia] “Le nostre osservazioni danno oggi la prova che un largo settore della calotta glaciale dell’Antartico Ovest è entrato in una fase di arretramento irreversibile. Il punto di non ritorno è superato”....
L’Unesco rimpiazzata da trivelle, breve storia del parco Yasuni
Dopo 7 anni di mobilitazioni e polemiche, sono cominciate le trivellazioni nella riserva che l’Ecuador aveva tentato di salvare. Una catastrofe per il paese e per il mondo intero di {Eleonora Cosmelli} su [DailyStorm] Quanti di voi saprebbero indicare l’Ecuador su una carta geografica? È vero, il nome stesso del Paese suggerisce la sua posizione poco al di sotto della linea equatoriale, nella periferia del Sud America. Eppure, negli...
HIDROAYSEN GAME OVER: cala per sempre il sipario sulle cinque dighe in Patagonia
A Santiago e in Patagonia oggi è festa grande, per quello che è il più importante successo della società civile degli ultimi anni: la revoca della licenza ambientale di Hidroaysen il megaprogetto idroelettrico che prevedava la costruzione di 5 dighe nella Patagonia Cilena di {Caterina Amicucci } su [dalbasso.net] #chaohidroaysen e #patagoniasinrepersas sono stati gli hashtag che hanno segnato sin dalle prime ore della mattina, la...