Revisione Direttiva Via. Il Parlamento europeo regolamenta lo shale gas
Autorizzato l’utilizzo del fracking in Italia ed Europa con l’obbligo di una valutazione d’impatto ambientale. L’Europarlamento ha detto “sì” alla revisione della direttiva sulla valutazione d’impatto ambientale (Via) con 200 tipologie di progetti, come ponti, porti, centrali nucleari, autostrade, discariche di rifiuti. La Via diventa obbligatoria anche per i progetti di estrazione del gas di scisto che utilizzano la...
APPELLO DI VIA CAMPESINA: 16 Ottobre-Giornata di Azione Globale per la Sovranità Alimentare
Mobilitazione mondiale per la sovranità alimentare e la produzione agroecologica contro le logiche dell’agribusiness Tutti i popoli hanno diritto alla terra, ai semi, a produrre e alimentarsi in modo sano, esercitando la sovranità alimentare! Via Campesina lancia un appello internazionale per convocare La Giornata di Azione Globale per la Sovranità Alimentare dei Popoli per il prossimo 16 ottobre, giorno in cui la FAO celebra la...
Pascua Lama: stop ai lavori
Bloccata la megaminiera di Pascua Lama, si pronunciano i movimenti sociali La Corte Suprema del Cile ha ratificato giorni fa la sentenza di un tribunale inferiore che bloccava il mega progetto per la costruzione della miniera di Pascua Lama da parte della compagnia mineraria canadese Barrick Gold, miniera ubicata sulla dorsale andina tra Cile e Argentina che prevede tra l’altro lo “spostamento” di due ghiacciai. Secondo il dettame...
Civitavecchia: in arrivo inceneritore per armi Chimiche
La popolazione di Civitavecchia, rischia di dover presto fare i conti con un nuovo inceneritore. La popolazione della zona rischia di dover presto fare i conti con un ossidatore termico per distruggere l’arsenale tossico, che finora veniva impastato in blocchi di cemento lasciati all’aria aperta, con il pericolo di infiltrazioni nelle acque. Interrogazione parlamentare M5S al ministro Mario Mauro sul rischio per la salute. Ma la...
Fracking. Anche in Italia qualcosa si muove?
Continua il dibattito in Italia e Europa, tra la mobilitazione dei movimenti sociali e l’ambiguità del mondo politico Mercoledì 18 settembre, la Commissione parlamentare per l’ambiente, il territorio ed i lavori pubblici ha approvato una risoluzione presentata da SEL che chiede l’esclusione utilizzo della tecnica di fratturazione idraulica ({fracking}) per l’estrazione di idrocarburi. Nonostante la discussione e l’approvazione...
Ecuador, Correa lancia una campagna contro la Chevron: deve pagare
Dopo la marcia indietro per lo Yasuni, Correa inaugura la campagna “Mano Negra della Chevron” accusando la compagnia di grave contaminazione ambientale. “Quello che ha fatto Chevron in Ecuador è inqualificabile. Negli Stati Uniti non sarebbe mai successo”. E’ duro il presidente Rafael Correa nelle sue dichiarazione ai giornalisti prima di imbarcarsi per l’Amazzonia dove oggi inaugurerà una campagna contro il colosso...