Fracking. Anche in Italia qualcosa si muove?
Ott02

Fracking. Anche in Italia qualcosa si muove?

Continua il dibattito in Italia e Europa, tra la mobilitazione dei movimenti sociali e l’ambiguità del mondo politico Mercoledì 18 settembre, la Commissione parlamentare per l’ambiente, il territorio ed i lavori pubblici ha approvato una risoluzione presentata da SEL che chiede l’esclusione utilizzo della tecnica di fratturazione idraulica ({fracking}) per l’estrazione di idrocarburi. Nonostante la discussione e l’approvazione...

Leggi tutto
Ecuador, Correa lancia una campagna contro la Chevron: deve pagare
Set17

Ecuador, Correa lancia una campagna contro la Chevron: deve pagare

Dopo la marcia indietro per lo Yasuni, Correa inaugura la campagna “Mano Negra della Chevron” accusando la compagnia di grave contaminazione ambientale. “Quello che ha fatto Chevron in Ecuador è inqualificabile. Negli Stati Uniti non sarebbe mai successo”. E’ duro il presidente Rafael Correa nelle sue dichiarazione ai giornalisti prima di imbarcarsi per l’Amazzonia dove oggi inaugurerà una campagna contro il colosso...

Leggi tutto
L’Ecuador approva gli scavi petroliferi nel Parco dello Yasuni, all’interno della foresta amazzonica: la colpa è di Correa.
Set16

L’Ecuador approva gli scavi petroliferi nel Parco dello Yasuni, all’interno della foresta amazzonica: la colpa è di Correa.

Joan Martinez-Alier, docente di Economia e Storia dell’Economia presso l’Università Autonoma di Barcellona e forte sostenitore di un’economia ecologica, commenta la decisione di Raphael Correa sullo Yasuni. Quito (Flasco), 16 agosto 2013. Come previsto dal febbraio 2013, quando il presidente Correa vinceva le elezioni in Ecuador, e anche prima visti i suoi precedenti, a partire dal 2009, di boicottaggio interno dell’iniziativa Yasuni...

Leggi tutto
Alcune riflessioni sullo Yasuni ITT
Set16

Alcune riflessioni sullo Yasuni ITT

L’ex ambasciatore ONU per lo Stato plurinazionale di Bolivia e combattente di prima linea per la giustizia climatica Pablo Solón commenta la decisione di Correa sul Parco dello Yasuni ITT. La tutela della natura e i diritti di Madre Terra non possono essere fondati sull’aspettativa che il mondo capitalista pagherà per essi, sul debito ambientale o sull’aspettativa che il pagamento avverrà senza condizioni e limiti allegati. Si, è la...

Leggi tutto
Speciale Yasuni ITT
Set10

Speciale Yasuni ITT

Il 15 agosto 2013, il Presidente Rafael Correa ha annunciato la chiusura dell’iniziativa ITT Yasuni e la riapertura della frontiera dell’estrazione petrolifera in quell’area incontaminata. Le reazioni dei movimenti e della comunità internazionale. La decisione segna il fallimento di un’importante tentativo di difesa del territorio e di ridurre la dipendenza dal petrolio, sia per quanto riguarda il modello e la...

Leggi tutto
Proteggere il pianeta, tenere le compagnie petrolifere fuori dallo Yasuni-ITT: lettera al presidente Correa
Set10

Proteggere il pianeta, tenere le compagnie petrolifere fuori dallo Yasuni-ITT: lettera al presidente Correa

Oilwatch International ha diffuso una lettera aperta al Presidente dell’Ecuador in seguito al drammatico sviluppo di eventi del 15 agosto. 17 September 2013, di Oilwatch International Gentile Signor Presidente Rafael Correa Siamo sconvolti dalla notizia da lei comunicata il 15 agosto 2013 secondo cui lei permetterebbe l’estrazione di petrolio grezzo nello Yasuni-ITT. Crediamo profondamente che la decisione originaria di lasciare sotto...

Leggi tutto