Decarbonizzazione sistema Italia: il Pacchetto Volontà dei No Triv
[pubblicato su Rinnovabili.it, 16 ottobre 2018] Il Coordinamento Nazionale No Triv ha inviato al Ministero dello Sviluppo Economico il Pacchetto Volontà, un documento che racchiude nove proposte di interventi normativi finalizzati alla decarbonizzazione del sistema Italia Un pacchetto di misure finalizzate all’accelerazione di quel processo di decarbonizzazione del sistema Italia, che si impone tra le priorità dell’azione di governo....
Campania: la risposta al biocidio di chi produce circolare
[di Vincenzo Forino per CDCA Campania] Una vasta zona della regione Campania è oramai tristemente nota ai più come “Terra dei Fuochi”. La motivazione è da addurre al fatto che negli ultimi decenni la nostra regione è stata teatro, tra gli altri, di tre fenomeni molto gravi: quello dei cosiddetti “roghi tossici”, l’interramento di rifiuti speciali, e gli incendi di discariche, depositi e degli impianti di smaltimento di...
SCEMPIO CAPITALE: I veleni del Parco Archeologico di Centocelle
Stamattina al coworking l’Alveare abbiamo presentato i risultati delle analisi indipendenti che abbiamo condotto sui terreni del Parco Archeologico di Centocelle, insieme al comitato PAC Libero, attraverso il progetto CleanUp 100Celle, sostenuto da Patagonia Environmental Grants Fund of Tides Foundation. Dalle analisi si evincono concentrazioni significative che superano i limiti di legge (D. Lgs. 152/2006) per il verde pubblico,...
TAP: non è una questione di opinioni, ma di “ingiustizia climatica”
[di Marcello Greco su Salento Metropoli, 18 agosto 2018] Intervista al Prof. Michele Carducci, Ordinario di Diritto costituzionale comparato nell’Università del Salento e Human Rights Defender del Movimento No Tap nonché di Comitati, Associazioni e cittadini che si oppongono al gasdotto. La questione del gasdotto TAP non può ridursi ad una mera questioni di costi economici e penali. In questa vicenda sono coinvolti interessi e diritti...
L’acqua come arma nella valle del Giordano
[di Naomi Kundera su Bocche Scucite, 30 luglio 2018] In piena estate, il caldo nella Valle del Giordano è feroce. Il viaggio da nord est, dalla città di Tubas, al piccolo villaggio di Bardala è una manifestazione fisica di questo clima inclemente. I campi ondulati sono una landa ingiallita. Le mucche e le capre degli sparsi avamposti beduini sono indolenti e magre. Le alte temperature sarebbero sopportabili se solo i residenti...
Carbone, il lungo addio
[di Marco Magrini per La Stampa, 31 luglio 2018] È lontano il “Giorno Zero” in cui non si brucerà più il combustibile peggiore e più dannoso al mondo. L’Australia vuole costruire nuove centrali, ma in tutto il mondo si tende ad abbandonare “King Coal”. Ma se non si accelera, c’è il rischio che il riscaldamento globale sia devastante Dicono che il film della Storia si ripeta continuamente. Ma non sempre è vero. Nel caso del...