Perdita petrolio da raffineria Eni di Gela
Da questa notte si sta verificando uno sversamento di petrolio in mare dalla raffineria Eni di Gela, in Sicilia. Il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Gela ha disposto il sequestro dell’impianto. PALERMO – Una consistente perdita di petrolio da una tubazione dell’impianto Topping, nella raffineria Eni di Gela, ha fatto scattare ieri mattina l’emergenza ambientale: il greggio, riversatosi sul...
L’Europa dei veleni, l’Italia del fracking: Eni capofila dei lobbisti
Fracking, shale gas, coal ben methane, tight gas: Eni capofila dell’azione di lobby sull’Ue per promuovere nuovi investimenti su stoccaggio di energia, gas di scisto cattura e stoccaggio di Co2. Intanto, l’Agenzia internazionale per l’energia “stima” le riserve mondiali e quelle del Vecchio Continente. L’analisi dell’autore di “Trivelle d’Italia” L’ ad di Eni,...
Il ladri del vento. Un documentario
Attivisti, esperti di settore e semplici cittadini hanno raccontato ai giovani attivisti e filmmakers di Greenlies le minacce delle energie rinnovabili per i territori e la salute dei cittadini. Un documentario racconta. L’Italia assediata dalle lobby delle energie rinnovabili selvagge si da appuntamento oggi presso il Teatro Valle occupato per un incontro pubblico «Bugie Verdi», occasione di approfondimento sul processo di...
Turchia: violenza contro i manifestanti in difesa del parco pubblico
Da lunedì scorso centinaia di giovani, ora migliaia, si accampano nel parco Gezi Park, per impedire la mattina ai bulldozer di distruggere un polmone verde nella capitale per farne un centro commerciale. Ma la protesta si è poi allargata ed è diventata il simbolo dell’opposizione a Erdogan e si è diffusa in altre città. Più di 60 persone arrestate, decine i feriti negli scontri ISTANBUL – Era iniziato come una protesta di...
Biogas e biomasse: lo Stato incentiva l’avvelenamento “sostenibile”
Dalla 1a Marcia Nazionale contro Biogas e Biomasse di Assisi le interviste raccolte lo scorso sabato 25 maggio dal CDCA una raccolta di riflessioni sugli impatti delle centrali a biogas da biomasse. Negli ultimi due anni gli impianti a biogas da biomasse in Italia si sono triplicati. All’inizio del 2013 se ne potevano contare già più di mille. È in atto oggi una corsa al biogas agricolo, dovuta in larga parte al dirottamento degli...
La “Yasunizzazione”: Verso una civiltà post-petrolifera
Il nuovo report di EJOLT “Towards a Post Oil Civilization”: una riflessione sull’importanza di lasciare le fonti fossili nel sottosuolo e procedere verso un nuovo indirizzo energetico. E per i policymakers dell’Unione Europea un invito ad agire in coerenza con gli impegni assunti in merito al tema del cambiamento climatico Nelle riserve internazionali di combustibili fossili stimate è contenuta una quantità di...