Al via la missione CDCA/A Sud in Nigeria
Il Delta del Niger si estende per circa 70.000 chilometri quadrati (il 7,5% del territorio nigeriano) ed è abitata da circa 20 milioni di persone, appartenenti a 40 gruppi etnici diversi e dediti principalmente alla pesca e all’agricoltura. Nella prima metà dello scorso secolo sono stati scoperti vasti giacimenti petroliferi, concentrati proprio nell’area del Delta del Niger, rendendo il Paese uno dei maggiori produttori di...
Mobilitazione No-Coke Alto Lazio
Martedì 12 marzo ore 10,00 presso il Ministero dell’Ambiente a Roma, il movimento No-Coke dell’Alto Lazio convoca tutte le associazioni e comitati che sostengono la loro battaglia a partecipare per ricordare i pesanti impatti della centrale in termini ambientali, di salute e di vita. L’appello alla partecipazione è rivolto a tutti, perché la città di Civitavecchia riguarda tutti i romani. Alla luce degli ultimi anni...
Sentenza Olandese contro la Shell e’ uno spartiacque, sostiene ERA
[Comunicato di ERA del 30 gennaio 2013] La sentenza di oggi (30 gennaio 2013) da parte della corte olandese, ritenendo Shell responsabile per l’inquinamento di terre coltivabili presso Ikot Ada Udo, Stato di Akwa Ibom, Nigeria, è in effetti una vittoria molto importante. Siamo tuttavia rammaricati dal fatto che la corte abbia stabilito diversamente per quanto riguarda le aree di Goi e Oruma. I dubbi dei giudici hanno portato a...
Nigeria, una sentenza storica
È una sentenza epocale, quella emessa il 16 dicembre da sei giudici della Corte di giustizia della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), dal momento che per la prima volta un governo e delle aziende sono chiamate a rendere conto dell’inquinamento. Nel caso Serap versus Nigeria (cominciato nel 2009), la Corte ha ritenuto all’unanimità l’esecutivo nigeriano responsabile per gli abusi commessi...
Clima, non può essere un affare per i privati
Giuseppe De Marzo, Ass. A SUD | su L’Unità del 12 dicembre 2012 – In Qatar si è appena conclusa la COP18, la conferenza mondiale delle parti sulla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. Giuseppe De Marzo, Ass. A SUD | su L’Unità del 12 dicembre 2012 – In Qatar si è appena conclusa la COP18, la conferenza mondiale delle parti sulla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. Purtroppo se gli obiettivi...
CLIMA: Doha: nulla di fatto per il pianeta
di Marica Di Pierri | 9 dicembre 2012 – Salvata l’apparenza prorogando solo formalmente Kyoto, il documento venuto fuori dalla 18° Cop sul clima di Doha non ha alcuna possibilità di contribuire a ridurre le emissioni, l’unico risultato che invece conta per frenare la catastrofe climatica La Conferenza delle Parti sul Clima delle Nazioni Unite è arrivata alla maggiore età celebrando ieri a Doha, in Qatar, la chiusura della sua...