Imprese transnazionali e rispetto dei diritti umani
Ago21

Imprese transnazionali e rispetto dei diritti umani

[di Cecilia Erba per CDCA] Nel 2014, il Consiglio per i Diritti Umani (United Nations Human Rights Council – UNHRC), formato dai rappresentanti di 47 Stati delle Nazioni Unite a rotazione, ha istituito il gruppo di lavoro su società transnazionali e altre imprese commerciali e il rispetto dei diritti umani (Open-Ended Intergovernmental Working Group on transnational corporations and other business enterprises with respect to human...

Leggi tutto
Il caldo che uccide
Ago15

Il caldo che uccide

[The Economist, 28 luglio 2018. Traduzione di Federico Ferrone per Internazionale] Sodankyla, una città nella Lapponia finlandese poco più a nord del circolo polare artico, ha una temperatura media annua appena superiore allo zero. Gli abitanti aspettano con ansia il breve periodo di luglio quando il clima è simile a quello estivo. Quest’anno sarebbero stati felici anche con molto meno. Il 18 luglio il termometro ha toccato i 32,1...

Leggi tutto
Aggiornamento progetto CleanUp 100celle – Patagonia
Lug02

Aggiornamento progetto CleanUp 100celle – Patagonia

Mercoledì scorso, con il supporto tecnico di SOURCE International e della PL, abbiamo prelevato 8 campioni di suolo all’interno del Parco Archeologico di Centocelle.   Il progetto intende arrivare ad una conoscenza puntuale delle criticità ambientali dell’area, attraverso un’analisi indipendente del suolo, e a diffondere i risultati ottenuti ai cittadini del quartiere e alla pubblica amministrazione.  ...

Leggi tutto
Il difficile rapporto fra uomo e natura
Giu19

Il difficile rapporto fra uomo e natura

[di Raffaele Marini su Mountain Wilderness, 30 maggio 2018]   La tutela dell’ambiente e lo sviluppo turistico possono coesistere? Questa è la storia dell’Alpe Veglia e Devero, di un Parco nato nel 1978 e di un complesso progetto del valore di oltre 130 milioni di euro.   Il 1978 rappresenta un anno fondamentale per la protezione ambientale in Piemonte: viene istituito il Parco Naturale dell’Alpe Veglia nelle Alpi Lepontine...

Leggi tutto
Bayer-Monsanto, cosa cambierà per l’agricoltura globale
Giu16

Bayer-Monsanto, cosa cambierà per l’agricoltura globale

[di Valentina Neri per Lifegate, 7 giugno 2018]   Monsanto diventa proprietà di Bayer, che ne spazza via il nome per motivi d’immagine. E l’agricoltura è sempre più il regno di poche grandi corporation   Dopo più di due anni di trattative e manovre, è arrivato il giorno che cambierà le sorti dell’agricoltura e dell’agrochimica globale. Il giorno in cui Bayer sarà l’unico azionista di Monsanto. A dare l’annuncio...

Leggi tutto
Disseccamento degli olivi in Puglia: un disastro causato dal lassismo
Giu13

Disseccamento degli olivi in Puglia: un disastro causato dal lassismo

[di Alberto Lucarelli per Il Fatto Quotidiano, 9 giugno 2018]   Più di 400 cittadini manifestanti provenienti da tutta la Puglia, in rappresentanza delle oltre 50 associazioni e comitati che si battono contro l’impianto complessivo del decreto Martina, hanno manifestato ordinatamente e pacificamente, venerdì 25 maggio, a Bari. Si tratta di un decreto del 6 aprile che impone l’uso di pesticidi in mezza regione, dall’asse...

Leggi tutto