Cajamarca, Peru: Brutale repressione delle proteste contro la megamineria
Di seguito, gli aggiornamenti sulla violenta repressione in corso in Cajamarca, Perù della protesta delle comunità che resistono contro il progetto di megamineria Conga. Tale repressione a già provocato la morte di 5 attivisti, numerosi feriti e arresti. Perú: Smisurata violenza poliziesca uccide un giovane a Bambamarca Il padre e leader ambientalista Marco Arana è stato aggredito (dalla polizia) mentre stava seduto su una panchina, e...
Lancio della pubblicazione “Capitale Immobile”
Lancio della pubblicazione “Capitale Immobile. Speculazioni e resistenze sociali a Roma. 5 casi di conflitto ambientale” CONFERENZA STAMPA _ {Lancio della pubblicazione} CAPITALE IMMOBILE _ {Speculazioni e resistenze sociali a Roma 5 casi di conflitto ambientale} ROMA _ martedì 3 luglio / ore 11.30 _ Sala del Carroccio Campidoglio _ La pubblicazione descrive e documenta 5 casi di conflitto socio-ambientale ubicati nella...
Diari da Rio+20, Giuseppe De Marzo, L’Unità
Big killer. Il grande assassino. Lo chiamano così gli scienziati dell’Ocse che hanno studiato gli effetti dell’inquinamento planetario. Di seguito i diari da Rio+20 sull’Unità, di Giuseppe De Marzo, portavoce dell’associazione A Sud e direttore scientifico del CDCA L’aria inquinata sarà il Big killer dei prossimi 30 anni [{di Giuseppe De Marzo su l’Unità del 14 giugno}] Big killer. Il grande assassino. Lo...
Rio+20 – Un Summit fallimentare
[di Giuseppe De Marzo su il Manifesto del 22 giugno] Vago, senza ambizioni, impegni concreti e finanziamenti. Questo è il futuro che non vogliamo, ma che vorrebbero imporre. Rio meno 20, altro che Rio+20. La conferenza mondiale sulla Terra ha partorito un documento finale che fa contenti solo le grandi corporations responsabili della distruzione ambientale. Una vittoria per la governance liberista ed una sconfitta per tutta l’umanità....
L’alternativa ecologista
[da Rio de Janeiro, Marica Di Pierri su il Manifesto del 22 giugno] Dopo giorni di inutili negoziazioni il documento finale è arrivato. La montagna ha partorito un topolino, perdipiù rachitico. Le previsioni grigie della vigilia hanno lasciato il posto alla nera conferma di un fallimento tanto atteso quanto totale. Un documento che per essere approvato ha rinunciato a tutti i punti su cui non è stato possibile trovare consenso,...
Il vertice dei popoli. Vent’anni dopo, in gioco è il futuro
Vent’anni fa Rio de Janeiro fu illumitata dai riflettori del mondo e affollata dalla presenza di delegazioni governative, stampa e movimenti sociali giunti da tutto il pianeta. [{di Marica Di Pierri, su il Manifesto del 17 giugno}] Vent’anni fa Rio de Janeiro fu illumitata dai riflettori del mondo e affollata dalla presenza di delegazioni governative, stampa e movimenti sociali giunti da tutto il pianeta. L’interesse...