Nel Mezzogiorno si muore di cancro fino al 28% in più
[di nelPaese.it, 19 aprile 2018] Il divario tra Nord e Sud è una questione di vita e salute, ormai. In Italia si muore meno per tumori e malattie croniche ma solo dove la prevenzione funziona, ovvero principalmente nelle regioni settentrionali. Al Sud, invece, la situazione è opposta: il tasso di mortalità per queste malattie è infatti maggiore di una percentuale che va dal 5 al 28% e la Campania è la regione con i dati...
Come si vive circondati dal carbone in Polonia
[di Martina Forti per Internazionale, 16 aprile 2018] Il belvedere affaccia su una conca nerastra, percorsa da grandi tubature metalliche e macchinari industriali. È la miniera di lignite di Be?chatów, in Polonia: profonda trecento metri, lunga nove chilometri e larga tre. Un cartellone mostra ai visitatori la mappa del terreno e spiega che la miniera “cammina”, lo scavo avanza in direzione ovest. La lignite alimenta la centrale...
Gli schiavi della Little India pontina
[di Angelo Mastrandrea per Internazionale, 11 giugno 2015] Al civico cinquemila e dispari di via Portosello, tra Sabaudia e Pontinia, non c’è bisogno di bussare. Il cancello è aperto e la campagna si estende a perdita d’occhio come un latifondo dell’ancien régime, preceduta da un paio di caseggiati incompiuti senza porte né finestre ma chiaramente abitati. Da uno di questi si affaccia un uomo di mezza età. Indossa una camicia blu...
Roma, la “frigo-valley” in riva all’Aniene
[di Vincenzo Bisbiglia e Angela Gennaro su il Fatto Quotidiano, 3 aprile 2018] Un’intera vallata alle porte di Roma trasformata in un cimitero dei frigoriferi. Oltre 60 ettari per quella che gli abitanti della zona pensano si tratti della discarica abusiva più grande d’Italia. Sono diverse centinaia gli elettrodomestici usati adagiati in un terreno privato abbandonato, formalmente compreso nel perimetro del comune di Tivoli (località...
ILVA e diritti umani
[di Marica di Pierri, Presidente CDCA, 13 aprile 2018] Un dossier documenta le violazioni dei diritti umani operate dallo stabilimento di Taranto sulla popolazione residente e ricostruisce le responsabilità politiche nell’emergenza ambientale della città ionica È stato presentato oggi a Roma il report “Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei diritti umani“, realizzato dalla Federazione...
L’Africa paga la nostra aria pulita
[di Riccardo Barlaam su Nigrizia, 4 aprile 2018] Nel mondo ricco i governi impongono limiti nelle emissioni delle automobili. Ora si punta su auto elettriche e ibride. Nel mondo povero è partita la nuova corsa dell’oro, legata alla conquista dei minerali per alimentare le nuove batterie e i componenti delle auto elettriche del futuro. Le società minerarie, piccole e grandi, fanno a gara per aggiudicarsi nuove licenze di esplorazione....