Eni trascinata a processo a Milano per disastro ambientale in Nigeria
[di Lorenzo Bagnoli su Osservatorio Diritti] Il 9 gennaio a Milano ha avuto inizio un processo storico. Da una parte ci sono i legali della ong Friends of the earth, che rappresentano il re Francis Ododo e gli oltre 5 mila abitanti della comunità Ikebiri, un popolo che vive di pesca e agricoltura sul delta del Niger, in Nigeria. Dall’altro c’è il colosso dell’Oil&Gas Eni, insieme alla sua controllata Nigerian Agip Oil Company...
Contestazioni territoriali ambientali: presentato il XII Rapporto dell’Osservatorio Nimby forum
[su ARPAT] In Italia, nel 2016, sono state 359 le infrastrutture e gli impianti oggetto di contestazioni ambientali, in aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Relativamente alle nuove contestazioni, nel 2016 si aggiungono ben 119 opere, +7.2% rispetto al 2015. I settori più criticati sono il comparto energetico (56,7%), che comprende gli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti fossili e rinnovabili, ed il...
No all’Italia hub del gas per le multinazionali
[di Alessio Di Florio su Terre di frontiera] La decisione del governo Gentiloni di autorizzare la centrale di compressione gas di Sulmona, ha riportato l’attenzione sul progetto del gasdotto Snam denominato Rete Adriatica. Per fare il punto della situazione a seguito degli ultimi sviluppi che hanno interessato l’intera vicenda, abbiamo intervistato Riccardo Verrocchi, attivista storico dei movimenti ambientalisti di Sulmona. Lunedì 8...
Dopo gli Ogm ci nutriranno i big data
[di Vandana Shiva su Comune-info] In materia di cibo e agricoltura, il futuro può prendere due strade opposte. Una porta a un pianeta morto: spargimento di veleni e diffusione di monocolture chimiche; indebitamento per l’acquisto di sementi e fitofarmaci, causa di suicidi di massa fra gli agricoltori; bambini che muoiono per mancanza di cibo; aumento delle malattie croniche e dei decessi dovuti alle carenze nutrizionali e alle...
Laghi invasi da microplastiche, Como e Maggiore i peggiori
[su Ansa] Goletta-Enea, fino a 560mila microparticelle per metro quadrato. Invasione di microplastiche nei laghi italiani, con quelli di Como e Maggiore che hanno mostrato picchi di oltre 500mila particelle per chilometro quadrato. A dirlo sono i risultati di un campionamento ad hoc sulle microparticelle con dimensione inferiore ai 5 millimetri, compiuto dalla campagna itinerante Goletta dei Laghi 2017 di Legambiente, realizzato per...
Troppi antibiotici? Male per noi, male per i fiumi
[di Giovanni Ortolani su La Stampa] Ogni volta che prendiamo un antibiotico, una minima parte del farmaco va a finire nell’ambiente. I rischi per la nostra salute e per la natura sono però gravi: una concentrazione di soli pochi micro-grammi per litro in uno dei nostri fiumi provoca effetti anche seri. Ogni volta che prendiamo un antibiotico, una minima parte del farmaco va a finire nell’ambiente. I rischi per la nostra salute e per...