Laghi invasi da microplastiche, Como e Maggiore i peggiori
Dic29

Laghi invasi da microplastiche, Como e Maggiore i peggiori

[su Ansa] Goletta-Enea, fino a 560mila microparticelle per metro quadrato. Invasione di microplastiche nei laghi italiani, con quelli di Como e Maggiore che hanno mostrato picchi di oltre 500mila particelle per chilometro quadrato. A dirlo sono i risultati di un campionamento ad hoc sulle microparticelle con dimensione inferiore ai 5 millimetri, compiuto dalla campagna itinerante Goletta dei Laghi 2017 di Legambiente, realizzato per...

Leggi tutto
Troppi antibiotici? Male per noi, male per i fiumi
Dic28

Troppi antibiotici? Male per noi, male per i fiumi

[di Giovanni Ortolani su La Stampa] Ogni volta che prendiamo un antibiotico, una minima parte del farmaco va a finire nell’ambiente. I rischi per la nostra salute e per la natura sono però gravi: una concentrazione di soli pochi micro-grammi per litro in uno dei nostri fiumi provoca effetti anche seri. Ogni volta che prendiamo un antibiotico, una minima parte del farmaco va a finire nell’ambiente. I rischi per la nostra salute e per...

Leggi tutto
Ancora 5 anni di glifosato. La Commissione europea spiega perché
Dic19

Ancora 5 anni di glifosato. La Commissione europea spiega perché

[su Greenreport] Stopglifosato: hanno prevalso gli interessi dell’industria agrichimica. L’Italia anticipi la sua eliminazione. La Commissione europea ha adottato una comunicazione che risponde all’iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Vietare il glifosato e proteggere le persone e l’ambiente dai pesticidi tossici” e si è impegnata a «presentare una proposta legislativa nel 2018 al fine di aumentare ancora la trasparenza e la...

Leggi tutto
Urbanizzazione: fino al 2060 nel mondo si costruirà una Parigi alla settimana
Dic18

Urbanizzazione: fino al 2060 nel mondo si costruirà una Parigi alla settimana

[su Greenreport] Negli ultimi 10 anni nel mondo sono stati cementificati circa 50 miliardi di m2, un Empire State Building ogni 25 minuti. L’accordo di Parigi lo può salvare solo l’efficienza energetica. Presentando il “Global Status Report 2017 – Towards a zero-emission, efficient, and resilient buildings and construction sector”, il direttore esecutivo dell’International energy agency (Iea) Fatih Birol, ha sottolineato che «La...

Leggi tutto
Ambiente e clima: i fatti salienti del 2017
Dic13

Ambiente e clima: i fatti salienti del 2017

[di Marta Buonadonna su Panorama] Quasi solo brutte notizie quelle registrate nel corso di quest’anno, tra nuovi record di temperature e CO2 e decisioni politiche catastrofiche. Non è stato un bell’anno per l’ambiente, ma ormai sono diversi anni che tocca constatare la stessa cosa: la salute della Terra peggiora, le sue prospettive si fanno sempre più cupe e la politica è lentissima nel prendere decisioni che possano...

Leggi tutto
Glifosato: altri 5 anni di bestie nere della Monsanto
Nov30

Glifosato: altri 5 anni di bestie nere della Monsanto

[di Isaure Magnien, traduzione di Francesca Trevisan su Cafébabel] Bruxelles autorizza l’uso del glifosato per altri 5 anni, Italia e Francia votano no. L’erbicida è denunciato da centinaia di studi, ma l’UE lo dichiara innocuo. Nella lotta che vede protagonisti lobby pro-pesticida, Stati, istituzioni e ONG, un gruppo spicca tra gli altri: persone mascherate da animali, pronte a tutto per vietare il prodotto....

Leggi tutto