Ancora 5 anni di glifosato. La Commissione europea spiega perché
[su Greenreport] Stopglifosato: hanno prevalso gli interessi dell’industria agrichimica. L’Italia anticipi la sua eliminazione. La Commissione europea ha adottato una comunicazione che risponde all’iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Vietare il glifosato e proteggere le persone e l’ambiente dai pesticidi tossici” e si è impegnata a «presentare una proposta legislativa nel 2018 al fine di aumentare ancora la trasparenza e la...
Urbanizzazione: fino al 2060 nel mondo si costruirà una Parigi alla settimana
[su Greenreport] Negli ultimi 10 anni nel mondo sono stati cementificati circa 50 miliardi di m2, un Empire State Building ogni 25 minuti. L’accordo di Parigi lo può salvare solo l’efficienza energetica. Presentando il “Global Status Report 2017 – Towards a zero-emission, efficient, and resilient buildings and construction sector”, il direttore esecutivo dell’International energy agency (Iea) Fatih Birol, ha sottolineato che «La...
Ambiente e clima: i fatti salienti del 2017
[di Marta Buonadonna su Panorama] Quasi solo brutte notizie quelle registrate nel corso di quest’anno, tra nuovi record di temperature e CO2 e decisioni politiche catastrofiche. Non è stato un bell’anno per l’ambiente, ma ormai sono diversi anni che tocca constatare la stessa cosa: la salute della Terra peggiora, le sue prospettive si fanno sempre più cupe e la politica è lentissima nel prendere decisioni che possano...
Glifosato: altri 5 anni di bestie nere della Monsanto
[di Isaure Magnien, traduzione di Francesca Trevisan su Cafébabel] Bruxelles autorizza l’uso del glifosato per altri 5 anni, Italia e Francia votano no. L’erbicida è denunciato da centinaia di studi, ma l’UE lo dichiara innocuo. Nella lotta che vede protagonisti lobby pro-pesticida, Stati, istituzioni e ONG, un gruppo spicca tra gli altri: persone mascherate da animali, pronte a tutto per vietare il prodotto....
Perché a Cosenza manca l’acqua?
Per la quarta di un ciclo di quattro puntate d’inchiesta sulla crisi idrica a Cosenza: Marica Di Pierri, presidente del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali e portavoce di A Sud Onlus. [di Claudio Dionesalvi su Inviato da nessuno] Il finanziamento regionale per la riqualificazione della rete idrica. Il comune di Cosenza ha stipulato con la Regione un Accordo di Programma Quadro (APQ) nell’ambito del quale sono...
Storie di economia circolare: lancio ufficiale
Il 5 dicembre abbiamo lanciato il progetto “Storie di Economia Circolare”. L’iniziativa nasce dalla necessità di promuovere a livello culturale un cambiamento radicale del sistema di sfruttamento delle risorse e delle persone, dei cicli di produzione e delle abitudini di consumo. In tal senso, testimoniare e mettere in rete buone pratiche è a nostro avviso fondamentale per innescare processi di consapevolezza, favorire lo scambio di...