Fiumi e laghi possono regolare il clima e tutelare la biodiversità
Nov14

Fiumi e laghi possono regolare il clima e tutelare la biodiversità

[di Giuseppe Lavopa su Ambient&Ambienti] Fiumi e laghi regolano gli equilibri climatici e ambientali; veicolano cooperazione e solidarietà tra popoli. A Roma, confronto tra i grandi fiumi del mondo. Una corretta gestione di fiumi e laghi può garantire la tutela della specie e l’equilibrio del clima. La Terra è, per antonomasia, il Pianeta blu. Oltre due terzi del globo terrestre sono ricoperti di acqua, ma solo l’1% è utilizzabile...

Leggi tutto
Abbiamo perso tre quarti degli insetti volanti. Un Armageddon ecologico
Nov13

Abbiamo perso tre quarti degli insetti volanti. Un Armageddon ecologico

[di Giacomo Talignani su La Repubblica Ambiente] Il 76% degli alati è scomparso. Fra le cause possibili l’uso dei pesticidi. “Sono fondamentali per gli ecosistemi”. La definizione data dagli entomologi parla da sola: “È l’Armageddon ecologico”. Quello che hanno scoperto una serie di ricercatori internazionali è che in meno di trent’anni sono scomparsi tre quarti degli insetti alati (dalle...

Leggi tutto
I Pacific Climate Warriors in Germania contro il carbone
Nov06

I Pacific Climate Warriors in Germania contro il carbone

Riceviamo e diffondiamo l’appello di Kate Cahoon e Fenton Lutunatabua da Bonn con il team di 350.org. Alle prime luci dell’alba di ieri, i Pacific Climate Warriors si sono riuniti nel villaggio di Manheim nel cuore della Renania, una delle regioni della Germania a più alta produzione di carbone. Manheim è destinato a essere distrutto da una enorme miniera di carbone a cielo aperto in espansione, e i cittadini locali si sono...

Leggi tutto
Ambiente e salute: il caso campi elettromagnetici
Ott30

Ambiente e salute: il caso campi elettromagnetici

[su ARPATnews] Intervista a Susanna Lagorio, del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, e ad Alessandro Polichetti, del Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, dell’Istituto Superiore di Sanità. Un’agenzia come la nostra ha come compito primario il controllo dell’ambiente e la diffusione di informazioni, dati, notizie su di esso. Spesso, però, i cittadini ci chiedono quali...

Leggi tutto
Estonia: quella bioraffineria è una minaccia
Ott28

Estonia: quella bioraffineria è una minaccia

[su Salva le Foreste] Un gruppo di associazioni ambientaliste estoni e la rete Environmental Paper Network hanno inviato una lettera all’azienda estone Est-For, riguardo il progetto di una gigantesca cartiera (ma la chiamano “bioraffineria” nel piccolo paese baltico. Se costruita, la biorefinery Est-For avrà una produzione annua di 700.000 tonnellate di pasta e consumerà da 2,5 a 4 milioni di metri cubi di legno all’anno per...

Leggi tutto
La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo
Ott27

La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo

[di Anna Coluccia, Silvia Morrone e Angelica Tosi su Greenreport.it] In occasione del XXXI Congresso nazionale della società italiana di criminologia, pubblichiamo – in collaborazione con l’Università di Siena – un approfondimento dedicato all’ambiente, a firma di Anna Coluccia (ordinario di Criminologia presso l’Ateneo toscano e presidente del Congresso), Silvia Morrone e Angelica Tosi. La Legge n. 68 del 2015 per la prima volta ha...

Leggi tutto