Estonia: quella bioraffineria è una minaccia
Ott28

Estonia: quella bioraffineria è una minaccia

[su Salva le Foreste] Un gruppo di associazioni ambientaliste estoni e la rete Environmental Paper Network hanno inviato una lettera all’azienda estone Est-For, riguardo il progetto di una gigantesca cartiera (ma la chiamano “bioraffineria” nel piccolo paese baltico. Se costruita, la biorefinery Est-For avrà una produzione annua di 700.000 tonnellate di pasta e consumerà da 2,5 a 4 milioni di metri cubi di legno all’anno per...

Leggi tutto
La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo
Ott27

La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo

[di Anna Coluccia, Silvia Morrone e Angelica Tosi su Greenreport.it] In occasione del XXXI Congresso nazionale della società italiana di criminologia, pubblichiamo – in collaborazione con l’Università di Siena – un approfondimento dedicato all’ambiente, a firma di Anna Coluccia (ordinario di Criminologia presso l’Ateneo toscano e presidente del Congresso), Silvia Morrone e Angelica Tosi. La Legge n. 68 del 2015 per la prima volta ha...

Leggi tutto
L’impatto del cambiamento climatico sulle antiche civiltà
Ott22

L’impatto del cambiamento climatico sulle antiche civiltà

[su Greenreport] Come le eruzioni di vulcani in Islanda e Alaska hanno causato guerre e disordini in Egitto. Un nuovo studio,“Volcanic suppression of Nile summer flooding triggers revolt and constrains interstate conflict in ancient Egypt” pubblicato su  Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, mette insieme paleoclimatologia – la ricostruzione del clima globale del passato – e l’analisi storica e...

Leggi tutto
C’è un ‘buco’ in Antartide grande quanto il Portogallo
Ott21

C’è un ‘buco’ in Antartide grande quanto il Portogallo

[di Matteo Marini su La Repubblica Ambiente] Gli esperti: si tratta della polynya di Weddell, un’area di mare circondata dai ghiacci, causata da correnti calde che risalgono verso la superficie. Osservata per la prima volta negli anni 70. Un fenomeno frequente, che non sembra collegato ai cambiamenti climatici. In Antartide si è aperto un grosso ‘buco’, un pezzo di oceano grande quanto il Portogallo. Una specie di...

Leggi tutto
Economia circolare e conflitti ambientali: nessi e cause
Ott20

Economia circolare e conflitti ambientali: nessi e cause

[di Lea Salvatore su GreenPlanner Magazine] Esiste un nesso tra economia circolare e gestione dei conflitti ambientali? Apparentemente lontani tra di loro i due paradigmi non solo rientrano negli obiettivi europei per lo sviluppo sostenibile, ma sono anche concetti che si focalizzano sulla gestione della scarsità delle risorse che inevitabilmente genera conflitti (da gestire adeguatamente anche proprio per tutelare tali risorse). Il...

Leggi tutto
Pando, a rischio il più grande essere vivente del pianeta
Ott19

Pando, a rischio il più grande essere vivente del pianeta

[di Marco Angelillo su La Repubblica Ambiente] Alberi su 42 ettari di superficie, più di 6.600 tonnellate di peso stimato. Non è solo una delle foreste più belle degli Stati Uniti, è un vero e proprio unicum biologico. È costituito da 40mila alberi di pioppo tremulo che costituiscono una colonia di cloni geneticamente identici, nati dalle radici di un comune antenato. Pando è in pericolo. Il più grande e pesante essere vivente del...

Leggi tutto