L’impatto del cambiamento climatico sulle antiche civiltà
[su Greenreport] Come le eruzioni di vulcani in Islanda e Alaska hanno causato guerre e disordini in Egitto. Un nuovo studio,“Volcanic suppression of Nile summer flooding triggers revolt and constrains interstate conflict in ancient Egypt” pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, mette insieme paleoclimatologia – la ricostruzione del clima globale del passato – e l’analisi storica e...
C’è un ‘buco’ in Antartide grande quanto il Portogallo
[di Matteo Marini su La Repubblica Ambiente] Gli esperti: si tratta della polynya di Weddell, un’area di mare circondata dai ghiacci, causata da correnti calde che risalgono verso la superficie. Osservata per la prima volta negli anni 70. Un fenomeno frequente, che non sembra collegato ai cambiamenti climatici. In Antartide si è aperto un grosso ‘buco’, un pezzo di oceano grande quanto il Portogallo. Una specie di...
Economia circolare e conflitti ambientali: nessi e cause
[di Lea Salvatore su GreenPlanner Magazine] Esiste un nesso tra economia circolare e gestione dei conflitti ambientali? Apparentemente lontani tra di loro i due paradigmi non solo rientrano negli obiettivi europei per lo sviluppo sostenibile, ma sono anche concetti che si focalizzano sulla gestione della scarsità delle risorse che inevitabilmente genera conflitti (da gestire adeguatamente anche proprio per tutelare tali risorse). Il...
Pando, a rischio il più grande essere vivente del pianeta
[di Marco Angelillo su La Repubblica Ambiente] Alberi su 42 ettari di superficie, più di 6.600 tonnellate di peso stimato. Non è solo una delle foreste più belle degli Stati Uniti, è un vero e proprio unicum biologico. È costituito da 40mila alberi di pioppo tremulo che costituiscono una colonia di cloni geneticamente identici, nati dalle radici di un comune antenato. Pando è in pericolo. Il più grande e pesante essere vivente del...
Pesticidi nel 75% del miele mondiale
[di Maria Rita D’Orsogna su Comune-info] È uno studio appena pubblicato su Science ed eseguito da un gruppo di scienziati dell’Università di Neuchatel in Svizzera guidato da Edward Mitchell, biologo. Le conclusioni sono inquietanti: i tre quarti del miele prodotto in tutto il mondo contiene tracce di pesticidi, ben pochi sono gli angoli del pianeta esenti da questo tipo di inquinamento. Mitchell e i suoi colleghi hanno...
Rifiuti e urbanizzazione nelle città africane
[su greenreport.it] Nei Paesi africani mancano le infrastrutture e la capacità di riciclare i rifiuti. Alla seconda edizione dell’Africa Engineering Conference dell’Unesco, in corso fino al 29 settembre a Kigali, la capitale del Rwanda, il dibattito ruota attorno al tema “Effective Waste Management in Africa”: è stato sottolineato che «l’urbanizzazione delle città africane in rapida crescita esercita una pressione considerevole sulle...