Pesticidi nel 75% del miele mondiale
[di Maria Rita D’Orsogna su Comune-info] È uno studio appena pubblicato su Science ed eseguito da un gruppo di scienziati dell’Università di Neuchatel in Svizzera guidato da Edward Mitchell, biologo. Le conclusioni sono inquietanti: i tre quarti del miele prodotto in tutto il mondo contiene tracce di pesticidi, ben pochi sono gli angoli del pianeta esenti da questo tipo di inquinamento. Mitchell e i suoi colleghi hanno...
Rifiuti e urbanizzazione nelle città africane
[su greenreport.it] Nei Paesi africani mancano le infrastrutture e la capacità di riciclare i rifiuti. Alla seconda edizione dell’Africa Engineering Conference dell’Unesco, in corso fino al 29 settembre a Kigali, la capitale del Rwanda, il dibattito ruota attorno al tema “Effective Waste Management in Africa”: è stato sottolineato che «l’urbanizzazione delle città africane in rapida crescita esercita una pressione considerevole sulle...
I veleni del Pfas, cosa sono e perché minacciano l’ambiente
[di Davide Michielin su La Repubblica] Si chiamano PFAS. Servono per cerare giacconi e proteggere smartphone, per fabbricare le pellicole antiaderenti delle padelle, la carta da pizza, la sciolina dei fondisti. L’acronimo, divenuto tristemente famoso per la diffusa contaminazione ambientale che da almeno quarant’anni avvelena le falde del Veneto occidentale, indica le cosiddette sostanze perfluoroalchiliche. Si tratta di una classe di...
La foresta boreale si sta esaurendo per colpa dei fazzoletti
[di Andrea Tarquini su La Repubblica] L’allarme sul polmone verde del Nordeuropa (in Svezia, Finlandia e Russia): una risorsa messa a dura prova dall’aumento sul mercato internazionale dei prodotti usa e getta. Solo in Italia il consumo procapite è pari a 9 kg l’anno. I fazzoletti di carta, oggetto d’uso quotidiano in tutto il mondo, stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza della foresta boreale. Insieme...
L’estinzione di massa minaccia il nostro cibo
[di Antonio Cianciullo su La Repubblica] L’allarme in un rapporto di Bioversity International: il cambiamento climatico rischia di eliminare la ricchezza genetica che finora ci ha protetto. Già oggi il 75% del cibo mondiale è affidato a 12 colture e a cinque specie animali. Il caos climatico che abbiamo creato ci spinge a buona velocità verso la sesta estinzione di massa. Vuol dire che rischiamo di perdere gli animali simbolo...
Speciale Basilicata: presentata la V.I.S.
Valutazione di impatto sanitario delle estrazioni petrolifere sugli abitanti della Val D’Agri Scarica il documento Il 22 settembre a Viggiano (PZ) è stata presentata la Valutazione di impatto Sanitario per le attività di estrazione operate da ENI sul territorio. Osservatorio Popolare Val D’Agri: ora la politica faccia la sua parte. Leggi il comunicato Marica di Pierri su Il Manifesto: Rischio salute in Basilicata. Sotto accusa le...