Adesso basta incentivi, contro il business dell’iper-sfruttamento idroelettrico
Il Comitato Acqua Bene Comune Belluno, insieme a tante altre realtà, il 23 settembre ha lanciato la campagna “Adesso basta incentivi” decisiva per bloccare l’aggressione agli ultimi fiumi “naturali” d’Italia, progetti drogati da incentivi pubblici che paghiamo in bolletta, che favoriscono interventi puramente speculativi, di elevato impatto ambientale e di irrilevante produzione di energia...
Il lato nero del cioccolato. “Così stanno morendo le foreste dell’Africa”
[di Giacomo Talignani su La Repubblica] La denuncia dell’ong Mighty Earth: 80% delle foreste scomparse in Costa d’Avorio. E molto del cacao che mangiamo è “illegale”. Mentre noi ci gustiamo la nostra barretta di cioccolato migliaia di ettari di foreste africane sono già scomparsi uccidendo animali ed interi ecosistemi. Alberi appartenenti a parchi nazionali e zone che dovevano essere protette sono diventate...
Cosa dicono i numeri di 40 anni di disastri naturali
[su Agi] L’Economist mette in fila i dati. I paesi più colpiti sono Usa, Cina e India. Dal 1970 gli eventi catastrofici sono quadruplicati (e non è un caso); lo scorso anno è stato il peggiore di sempre, ma per fortuna si muore sempre di meno. A proposito dei disastri naturali che stanno colpendo varie zone del mondo in questi giorni, dopo il passaggio dell’uragano Harvey, l’Economist ha pubblicato alcuni dati interessanti che...
Pericolosi livelli di mercurio nelle giovani donne in età fertile di tutto il mondo
[su Greenreport] Centrali carbone e piccole miniere d’oro le cause principali. Fortemente contaminate le donne delle Isole del Pacifico: mangiano pesce inquinato. Secondo il nuovo studio “Mercury in Women of Child-bearing Age in 25 Countries”, pubblicato da Ipen (un global public health & environment network) e dal Biodiversity research institute (Bri), «Il mercurio, un metallo neurotossico è stato trovato livelli elevati in...
Energia per l’Italia, appello al Governo: Conferenza Nazionale sul Cambiamento Climatico
Energia per l’Italia, un gruppo di docenti e ricercatori universitari, ha deciso di inviare una lettera aperta al Governo per chiedere al Presidente del Consiglio e ai Ministri competenti la convocazione di una Conferenza Nazionale in cui discutere i problemi del cambiamento climatico. Riceviamo e diffondiamo l’appello: Siamo un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università e dei Centri di ricerca di Bologna che sentono...
Glifosato, la valutazione dei rischi Ue copiata dai documenti Monsanto
[di Roberto Giovannini su La Stampa Tuttogreen] Le sezioni del rapporto dell’EFSA che riesaminano gli studi sul potenziale impatto del glifosato sulla salute umana sono stati copiati, quasi parola per parola, dal dossier presentato da Monsanto. Sono 100 pagine sulla potenziale genotossicità, la cancerogenicità e la tossicità riproduttiva del pesticida. Parti del rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che ha...