Il pianeta è schiacciato da una montagna di 8,3 miliardi di tonnellate di plastica
[su La Repubblica Ambiente] Uno studio americano ha definito “la prima analisi globale di massa di tutta la plastica prodotta”. E ci aspetta uno scenario ben peggiore. Se si continua con gli attuali ritmi “oltre 13 miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica invaderanno l’ambiente entro il 2050”. La Terra in quasi 70 anni è arrivata ad avere una sorta di sesto indesiderabile continente fatto interamente...
Il turismo che fa male alle isole tropicali
[di Marco Milano su OggiScienza] La naturale resistenza ecologica delle isole tropicali è sufficiente per sostenere la crescente pressione del flusso di turisti? Secondo gli ultimi dati diffusi dal World Tourism Organization (UNWTO), il traffico generato dal turismo a livello globale è cresciuto del 4,6%, equivalente in ricchezza prodotta, solo per gli Stati Uniti, a circa 1,5 miliardi di dollari. Alla consapevolezza che turismo e...
Grandi opere: le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche
Tre giorni di tavoli tematici per un processo partecipativo delle comunità locali sul tema delle grandi opere Melendugno – Presidio No Tap 15-16-17 Settembre 2017 Tap non finisce a Melendugno. Il gasdotto, collegandosi alla rete Snam, proseguirà il suo percorso e la sua opera di devastazione fino in Pianura Padana. Intere regioni e comunità saranno attraversate da un’opera inutile, distruttiva e mafiosa progettata senza...
Osservazioni alla Strategia Energetica Nazionale 2017
Il 10 maggio scorso il governo – con notevole ritardo rispetto ai tempi annunciati – ha presentato la bozza di Strategia Energetica Nazionale, documento d’indirizzo che indica il percorso che il nostro paese intende compiere per garantire l’approvvigionamento energetico e, contemporaneamente, tenere fede agli impegni presi a Parigi nel corso della COP21 sui Cambiamenti Climatici del dicembre 2015. Rispetto al...
Manca l’acqua? In Italia le fonti fossili ne bevono 160 milioni di metri cubi l’anno
[su Greenreport] Passare a un approvvigionamento energetico basato sulle fonti rinnovabili permette di combattere i cambiamenti climatici e risparmiare il nostro oro blu. In Italia dove (fortunatamente) non ci sono centrali nucleari – di gran lunga risulta le più assetate per la produzione di energia –, ci pensano quelle alimentate da fonti fossili a consumare ingenti quantità d’acqua per poter funzionare: ogni anno ne bevono 160...
Il Mar Caspio sta evaporando. ”A questo ritmo la parte Nord sparirà in 75 anni”
[di Matteo Marini su La Repubblica] Non è la prima volta che il più grande lago del mondo perde acqua, ma ora lo sta facendo a un ritmo doppio rispetto al minimo degli anni ’70, la scoperta si deve alle osservazioni satellitari. Secondo gli scienziati se non aumenterà l’apporto dei fiumi o delle piogge, tutta la sua parte meno profonda potrebbe andare perduta. Anche il Mar Caspio sta perdendo acqua, evapora a causa delle...