Clima: nuove scoperte sulla variabilità climatica nell’Atlantico
[sul Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)] Le attività umane (emissioni di gas serra e aerosol in particolare) influiscono sulla temperatura dell’Oceano Atlantico e di conseguenza su fenomeni climatici come siccità africane, precipitazioni, l’intensificarsi dell’attività dei cicloni tropicali atlantici, il clima estivo in Europa occidentale e Nord America. Un recente studio della Fondazione CMCC apre nuove...
Airbnb riempie Matera di turisti ma la svuota di abitanti
[di Giada Zampano su Internazionale] Nicola Frangione comprò la sua casa nei Sassi di Matera per 80 milioni di lire. Era il 1981 ed era un prezzo carissimo per quegli anni. Ora ha messo un cartello con l’annuncio per la vendita a 1,7 milioni di euro. Professore di inglese in pensione, a settant’anni ha deciso che è tempo di lasciare quel palazzetto a quattro piani in cui ha ricavato, al piano terra, un appartamento per affittarlo ai...
Miniere e taglialegna minacciano l’Amazzonia brasiliana e gli indigeni incontattati
[su Survival] Un gruppo di Indiani brasiliani acclamati come eroi, perché pattugliano l’Amazzonia e cacciano i taglialegna illegali, ha occupato alcuni uffici governativi per chiedere la protezione delle proprie terre. É la prima prima protesta di questo genere organizzata dagli Indiani, conosciuti come Guardiani Guajajara. Il loro popolo sta affrontando un’emergenza, poiché molta della loro foresta è stata rasa al suolo. I Guardiani...
TAP in Grecia, il nuovo reportage
[di Elena Gerebizza su Re:Common] La questione TAP non riguarda solo il Salento, dove la tensione tra la popolazione locale e le forze dell’ordine è ormai ben oltre il livello di guardia. Il segmento italiano è parte di un mega gasdotto noto come Corridoio Sud del gas, che si dovrebbe snodare per 3500 chilometri dall’Azerbaigian verso l’Italia. Ben 550 chilometri di questo gasdotto dovrebbero essere costruiti in Grecia, a partire...
In India, Bangladesh e Nepal 45 milioni di persone colpite da alluvioni e frane
[su Greenreport] Manca l’acqua potabile e sono inagibili più di 1,6 milioni di case e 19.000 scuole. Mentre il mondo è (giustamente) in apprensione per quello che sta succedendo nel sud degli Stati Uniti, ignora quasi completamente la tragedia di dimensioni bibliche in atto tra Bangladesh, India e Nepal, dove i monsoni si sono trasformati in una catastrofe umanitaria causa delle devastazioni provocate da alluvioni e frane. Secondo...
Siccità, l’effetto deserto dopo 100 giorni. La mappa dell’Italia
[di Leonard Berberi sul Corriere della Sera] Primavera asciutta, piogge in calo dell’80%, ondate di calore: il suolo non assorbe più. Ecco la fotografia dell’Italia nel 2017. Le conseguenze non sorprendono. Stupiscono, e non poco, le cause. La prima: «È stata una delle primavere più asciutte degli ultimi sessant’anni». La seconda: «Le precipitazioni sono calate anche dell’80%». La terza: «Si sono registrate ondate di calore a giugno e...