Manca l’acqua? In Italia le fonti fossili ne bevono 160 milioni di metri cubi l’anno
Set14

Manca l’acqua? In Italia le fonti fossili ne bevono 160 milioni di metri cubi l’anno

[su Greenreport] Passare a un approvvigionamento energetico basato sulle fonti rinnovabili permette di combattere i cambiamenti climatici e risparmiare il nostro oro blu. In Italia dove (fortunatamente) non ci sono centrali nucleari – di gran lunga risulta le più assetate per la produzione di energia –, ci pensano quelle alimentate da fonti fossili a consumare ingenti quantità d’acqua per poter funzionare: ogni anno ne bevono 160...

Leggi tutto
Il Mar Caspio sta evaporando. ”A questo ritmo la parte Nord sparirà in 75 anni”
Set13

Il Mar Caspio sta evaporando. ”A questo ritmo la parte Nord sparirà in 75 anni”

[di Matteo Marini su La Repubblica] Non è la prima volta che il più grande lago del mondo perde acqua, ma ora lo sta facendo a un ritmo doppio rispetto al minimo degli anni ’70, la scoperta si deve alle osservazioni satellitari. Secondo gli scienziati se non aumenterà l’apporto dei fiumi o delle piogge, tutta la sua parte meno profonda potrebbe andare perduta. Anche il Mar Caspio sta perdendo acqua, evapora a causa delle...

Leggi tutto
Clima: nuove scoperte sulla variabilità climatica nell’Atlantico
Set09

Clima: nuove scoperte sulla variabilità climatica nell’Atlantico

[sul Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)] Le attività umane (emissioni di gas serra e aerosol in particolare) influiscono sulla temperatura dell’Oceano Atlantico e di conseguenza su fenomeni climatici come siccità africane, precipitazioni, l’intensificarsi dell’attività dei cicloni tropicali atlantici, il clima estivo in Europa occidentale e Nord America. Un recente studio della Fondazione CMCC apre nuove...

Leggi tutto
Airbnb riempie Matera di turisti ma la svuota di abitanti
Set08

Airbnb riempie Matera di turisti ma la svuota di abitanti

[di Giada Zampano su Internazionale] Nicola Frangione comprò la sua casa nei Sassi di Matera per 80 milioni di lire. Era il 1981 ed era un prezzo carissimo per quegli anni. Ora ha messo un cartello con l’annuncio per la vendita a 1,7 milioni di euro. Professore di inglese in pensione, a settant’anni ha deciso che è tempo di lasciare quel palazzetto a quattro piani in cui ha ricavato, al piano terra, un appartamento per affittarlo ai...

Leggi tutto
Miniere e taglialegna minacciano l’Amazzonia brasiliana e gli indigeni incontattati
Set07

Miniere e taglialegna minacciano l’Amazzonia brasiliana e gli indigeni incontattati

[su Survival] Un gruppo di Indiani brasiliani acclamati come eroi, perché pattugliano l’Amazzonia e cacciano i taglialegna illegali, ha occupato alcuni uffici governativi per chiedere la protezione delle proprie terre. É la prima prima protesta di questo genere organizzata dagli Indiani, conosciuti come Guardiani Guajajara. Il loro popolo sta affrontando un’emergenza, poiché molta della loro foresta è stata rasa al suolo. I Guardiani...

Leggi tutto
TAP in Grecia, il nuovo reportage
Set06

TAP in Grecia, il nuovo reportage

[di Elena Gerebizza su Re:Common] La questione TAP non riguarda solo il Salento, dove la tensione tra la popolazione locale e le forze dell’ordine è ormai ben oltre il livello di guardia. Il segmento italiano è parte di un mega gasdotto noto come Corridoio Sud del gas, che si dovrebbe snodare per 3500 chilometri dall’Azerbaigian verso l’Italia. Ben 550 chilometri di questo gasdotto dovrebbero essere costruiti in Grecia, a partire...

Leggi tutto