In India, Bangladesh e Nepal 45 milioni di persone colpite da alluvioni e frane
Set05

In India, Bangladesh e Nepal 45 milioni di persone colpite da alluvioni e frane

[su Greenreport] Manca l’acqua potabile e sono inagibili più di 1,6 milioni di case e 19.000 scuole. Mentre il mondo è (giustamente) in apprensione per quello che sta succedendo nel sud degli Stati Uniti, ignora quasi completamente la tragedia di dimensioni bibliche in atto tra Bangladesh, India e Nepal, dove i monsoni si sono trasformati in una catastrofe umanitaria  causa delle devastazioni provocate da alluvioni e frane. Secondo...

Leggi tutto
Siccità, l’effetto deserto dopo 100 giorni. La mappa dell’Italia
Ago30

Siccità, l’effetto deserto dopo 100 giorni. La mappa dell’Italia

[di Leonard Berberi sul Corriere della Sera] Primavera asciutta, piogge in calo dell’80%, ondate di calore: il suolo non assorbe più. Ecco la fotografia dell’Italia nel 2017. Le conseguenze non sorprendono. Stupiscono, e non poco, le cause. La prima: «È stata una delle primavere più asciutte degli ultimi sessant’anni». La seconda: «Le precipitazioni sono calate anche dell’80%». La terza: «Si sono registrate ondate di calore a giugno e...

Leggi tutto
Monsanto Leaks, ecco come è stata (e continua a essere) avvelenata Brescia
Ago18

Monsanto Leaks, ecco come è stata (e continua a essere) avvelenata Brescia

[di Andrea Tornago su L’Espresso] Un danno ambientale di almeno 1,5 miliardi di euro: 300 ettari di terreno inquinato, 25 mila abitanti coinvolti. Per quasi vent’anni la produzione di Fenclor alla Caffaro è andata avanti nonostante i documenti interni avessero lanciato l’allarme. Più di 20 mila documenti dell’industria dei veleni. Note riservate, lettere interne, verbali di riunioni e studi scientifici che mostrano...

Leggi tutto
Il cambiamento climatico è già realtà
Ago11

Il cambiamento climatico è già realtà

[di Davide Michielin su National Geographic Italia] Non è questione di giorni particolarmente caldi, né di millimetri di pioggia. Si tratta di abituarci a una diversa normalità. Non è tanto il caldo, perché l’aumento della temperatura si sente ma non si vede. Ciò che colpisce l’immaginario collettivo è l’assenza di acqua lì dove c’è sempre stata. In questi mesi l’Italia ha scoperto uno dei possibili effetti del cambiamento climatico,...

Leggi tutto
Relazione sullo stato dell’ambiente, i due volti dell’Italia
Lug25

Relazione sullo stato dell’ambiente, i due volti dell’Italia

[di Corrado Zunino su La Repubblica] Sono 893 pagine scritte sotto la direzione del segretario generale del ministero e il supporto scientifico di sei professori di università ed enti scientifici: disegnano un paese diviso tra il consumo del suolo (e le frane conseguenti), la desertificazione a sud, la produzione chimica, ma anche l’avanzata delle terre coltivate a biologico e l’ottimo indice di balneazione. Un ministero...

Leggi tutto
L’avocado che lascia senz’acqua migliaia di cileni
Lug24

L’avocado che lascia senz’acqua migliaia di cileni

[di Alice Facchini su Internazionale] A Cabildo, nel cuore della provincia cilena di Petorca, Veronica Vilches annaffia con acqua insaponata alcuni alberi di limone che ha piantato davanti a casa. Attivista, minacciata per le sue battaglie, Vilches non può permettersi di usare la poca acqua pulita che ha, così apre la cisterna dove finisce lo scarico del lavandino e della doccia, riempie un secchio e lo svuota alla base delle piante,...

Leggi tutto