Brindisi, impatti sanitari delle emissioni inquinanti: presentato lo studio epidemiologico
[di Andrea Tundo su Il Fatto Quotidiano] Lo studio – visionato in anteprima da ilfattoquotidiano.it – mette in evidenza che negli anni passati, quando i livelli di inquinamento delle centrali elettriche e del petrolchimico hanno raggiunto i picchi, vi è stata “una associazione con la mortalità per tutti i tumori (+16%), tumori della vescica (+63%), leucemie (+115%) ed eventi coronarici acuti (+62%)”. Aumentati...
Utilizzo delle acque reflue nell’agricoltura: 50% in più delle aspettative
[su Greenreport] 885 milioni di consumatori esposti a rischi per la salute. Investimenti urgenti in impianti e servizi igienici. Secondo il nuovo studio “A global, spatially-explicit assessment of irrigated croplands influenced by urban wastewater flows”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori di Usa, Sri Lanka e Belgio, «L’uso di acque reflue urbane per irrigare le coltivazioni è del 50% più diffuso...
Clima, la Terra “prima” e “dopo” negli scatti della Nasa
[su Sky Tg24] “Il nostro pianeta cambia” e non sempre per motivi naturali. L’impronta dell’uomo si fa sentire anche nell’impatto dei cambiamenti climatici che “ridisegnano” la Terra. I cambiamenti climatici sciolgono i ghiacciai, prosciugano i laghi, aumentano la desertificazione. Gli effetti sulla Terra sono forse più evidenti visti dallo spazio. Nel portale della Nasa “Images of...
Siccità. Una piaga naturale che si può curare
[di Ruben Rotundo su Ambiente Ambienti] La siccità di questi giorni e il caldo intenso hanno ridotto drasticamente i bacini idrici. Ma le piogge non sempre riescono a ricaricarli. Una gestione più oculata delle strutture e della rete idrica potrebbe rapidamente arginare il fenomeno. Siccità. Un grande problema che ha radici antiche in Italia. Non esistono più i funzionali acquedotti romani che portavano acqua, senza sprecarne neanche...
Cemento e asfalto: in Italia consumati quasi 30 ettari di suolo al giorno
[di Antonio Cianciullo su La Repubblica] Dai dati dell’Ispra risulta che è stato già impermeabilizzato il 7,6% della superficie italiana, molto più della media europea. Sono 23 mila chilometri quadrati, una superficie pari alla somma di Campania, Molise e Liguria. Finora solo la crisi economica ha ridotto il danno. Il consumo di suolo è passato dagli 8 metri quadrati al secondo di inizio secolo ai 3 metri quadrati del 2016....
Italia inquinata: bonifiche fantasma e cancro alle stelle
[di Gianni Lannes per Su La Testa] Nelle aree più contaminate d’Italia i tumori sono aumentati anche del 90% in soli dieci anni. Le aree più inquinate del belpaese attendono dal 1996 una bonifica che non arriva, se non sotto forma di speculazione politica ed economica, mentre aumenta la mortalità a causa del galoppante inquinamento industriale; discorso a parte quello bellico: l’incidenza oncologica, in particolare cancro della...