Clima, la Terra “prima” e “dopo” negli scatti della Nasa
[su Sky Tg24] “Il nostro pianeta cambia” e non sempre per motivi naturali. L’impronta dell’uomo si fa sentire anche nell’impatto dei cambiamenti climatici che “ridisegnano” la Terra. I cambiamenti climatici sciolgono i ghiacciai, prosciugano i laghi, aumentano la desertificazione. Gli effetti sulla Terra sono forse più evidenti visti dallo spazio. Nel portale della Nasa “Images of...
Siccità. Una piaga naturale che si può curare
[di Ruben Rotundo su Ambiente Ambienti] La siccità di questi giorni e il caldo intenso hanno ridotto drasticamente i bacini idrici. Ma le piogge non sempre riescono a ricaricarli. Una gestione più oculata delle strutture e della rete idrica potrebbe rapidamente arginare il fenomeno. Siccità. Un grande problema che ha radici antiche in Italia. Non esistono più i funzionali acquedotti romani che portavano acqua, senza sprecarne neanche...
Cemento e asfalto: in Italia consumati quasi 30 ettari di suolo al giorno
[di Antonio Cianciullo su La Repubblica] Dai dati dell’Ispra risulta che è stato già impermeabilizzato il 7,6% della superficie italiana, molto più della media europea. Sono 23 mila chilometri quadrati, una superficie pari alla somma di Campania, Molise e Liguria. Finora solo la crisi economica ha ridotto il danno. Il consumo di suolo è passato dagli 8 metri quadrati al secondo di inizio secolo ai 3 metri quadrati del 2016....
Italia inquinata: bonifiche fantasma e cancro alle stelle
[di Gianni Lannes per Su La Testa] Nelle aree più contaminate d’Italia i tumori sono aumentati anche del 90% in soli dieci anni. Le aree più inquinate del belpaese attendono dal 1996 una bonifica che non arriva, se non sotto forma di speculazione politica ed economica, mentre aumenta la mortalità a causa del galoppante inquinamento industriale; discorso a parte quello bellico: l’incidenza oncologica, in particolare cancro della...
Denuncia alla Gaiola: “Amianto in spiaggia dal 1959 e nessuno muove un dito”
[di Valerio Papadia su Fanpage] La denuncia arriva dal giornalista Luca Antonio Pepe che, sulla sua pagina Facebook, pubblica le foto di pezzi di amianto accatastati sulla spiaggia di Trentaremi, nell’area marina protetta della Gaiola. Alla denuncia si aggiungono anche i 5 Stelle: “La presenza di amianto nella nostra Regione è intollerabile”. L’amianto inquina uno dei posti più belli di Napoli: la spiaggia di Trentaremi,...
Non si fermano le azioni di Exequatur contro Chevron
[sul blog di UDAPT] Nonostante la sentenza emessa dalla Corte degli Stati Uniti lunedì 19 giugno, le procedure giudiziarie in atto in Canada, Brasile e Argentina, per fare in modo che la compagnia petrolifera paghi, non subiranno modifiche. Quito, 19 giugno 2017.– La UDAPT – Unión de Afectados/as por Texaco (Unione delle Vittime di Texaco, ndr.) ha affermato che la sentenza emessa dalla Corte Suprema di Giustizia, respingendo una...