Disastro ambientale Enichem Manfredonia, 40 anni dopo la verità affiora?
[di Ilaria Di Lascia su Ambiente Ambienti] Resi noti i dati dell’indagine conoscitiva sullo stato di salute dell’ambiente e della popolazione a 40 anni di distanza del disastro ambientale di Enichem a Manfredonia L’esplosione dello stabilimento Enichem, 40 anni dopo. Sono stati resi noti a Manfredonia i risultati dell’indagine conoscitiva sullo stato di salute dell’ambiente e della popolazione dopo il disastro ambientale. Lo studio ha...
Profughi interni: più di 31 milioni di persone in 125 Paesi hanno abbandonato le loro case
[di Valeria Fraschetti su La Repubblica] Si è calcolato che è accaduto ogni secondo dell’anno scorso, secondo un report del Global Report on Internal Displacement, pubblicato dall’Internal Global Report on Internal Displacement e dal Norwegian Refugee Council. Violenze, conflitti e disastri ambientali sono le cause di questo fenomeno sottovalutato che ha raggiunto numeri mai registrati prima. Ogni secondo dello scorso anno una...
Piano energetico: si può fare di più
[di Vincenzo Balzani e Autori vari su Scienza in rete] Il Gruppo di scienziati di Bologna energiaperlitalia.it coordinati da Vincenzo Balzani ha elaborato un documento sulla nuova Strategia energetica nazionale 2017. In sintesi: le misure previste dal Piano non sono sufficienti. Bisogna accelerare la transizione dal fossile alle rinnovabili, promuovere la cultura della sufficienza energetica ancor prima di quella...
G7 ambiente: il DECOLOGO di 100 scienziati e 200 associazioni
G7 Ambiente: 100 scienziati e 200 associazioni lanciano a Bologna il “DECOLOGO per una società ecologica” 10 punti e 78 proposte concrete per un’Italia a zero emissioni e zero veleni È stato presentato oggi a Bologna il Decologo per una società ecologica, il manifesto di proposte redatto e promosso da un’ampia rete di rappresentanti della comunità scientifica e accademica e da circa 200 associazioni attive in tutto il paese sul fronte...
Il Parlamento europeo chiede di bloccare le importazioni di mais e cotone resistenti agli erbicidi
[di Beniamino Bonardi su Il Fatto Alimentare] Con due risoluzioni, il Parlamento europeo ha contestato la proposta della Commissione di autorizzare l’importazione di prodotti di mais e di cotone geneticamente modificati e resistenti agli erbicidi. La risoluzione si oppone alla commercializzazione dei prodotti contenenti mais DAS-40278-9, che esprime la proteina AAD-1, che conferisce tolleranza all’acido 2,4-diclorofenossiacetico...
Gli studi sul riscaldamento globale, ora che la temperatura è oltre già di un grado
[di Andrea Barolini su Lifegate] Gli studi più recenti sul riscaldamento globale fotografano una realtà preoccupante. Ancor più di quanto previsto dal Quinto rapporto dell’Ipcc del 2014. “I cambiamenti climatici saranno la causa di insicurezze alimentari crescenti, penurie di acqua potabile, ondate di profughi ambientali e guerre. La probabilità di impatti gravi, estesi ed irreversibili cresce di pari passo con l’intensificazione del...