Diesel killer, 38mila morti nel 2015 per eccesso di emissioni
[su AdnKronos Salute] Emissioni diesel in eccesso nel mirino. Secondo uno studio pubblicato su ‘Nature’, infatti, circa un terzo di quelle da veicoli pesanti, come bus e truck, e oltre la metà di quelle delle auto in 11 aree del mondo superano i limiti consentiti di ossidi di azoto. Un eccesso di emissioni che, secondo gli autori, sarebbe associato a circa 38 mila morti premature nel mondo solo nel 2015. I veicoli diesel...
Terremoti indotti e hub del gas in Abruzzo e Italia
[su Il Capoluogo] Terremoti indotti: studio dei ricercatori del MIT e di Harvard conferma induzione di sismi avvenuti nel 2013 e rischi fino a M 6,8 per uno stoccaggio gas in Spagna. Lo studio presentato ieri dal Ministro dell’Energia spagnolo in una seguitissima conferenza stampa. Scienziati: “servono nuovi standard per quantificare i rischi sismici delle attività nel sottosuolo”. Forum H2O: ricerca conferma le preoccupazioni sugli...
Europa, così un futuro a rifiuti zero
[di Silvia Giungo su La Stampa] Con il pacchetto sull’economia circolare l’Europa compie scelte decisive per l’economia e per l’ambiente. Ma serve un accordo positivo tra il Consiglio Ambiente e l’Europarlamento. Un futuro a rifiuti zero. È l’obiettivo dell’economia circolare. Una partita ancora aperta a Bruxelles, che potrebbe sfociare in una vera e propria riforma della politica europea dei rifiuti, oppure no. Si tratta di...
Rifiuti: cala lo smaltimento in discarica, aumenta la differenziata
[di Elena Risi su Italia che Cambia] È uscito il nuovo dossier statistico ISTAT “Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” e i dati diffusi relativi all’ambiente sono positivi, diminuisce infatti il conferimento in discarica e aumenta la raccolta differenziata. Nel 2015 la spazzatura in discarica si è ridotta di 25 chili pro capite rispetto all’anno precedente (registrando una media di 128,7 chili per...
In volo sull’Artico che scompare
[su Internazionale] Il fotografo Mario Tama è appena tornato dal viaggio nell’Artico nel quale ha accompagnato i ricercatori della Nasa nell’operazione IceBridge, un’impresa che prevede il monitoraggio aereo sopra alcune zone dell’Artico in Canada e Groenlandia. L’obiettivo dell’operazione è valutare il mutamento delle calotte polari negli ultimi nove anni. Gli aerei sono partiti dalla base di Thule, nel nordovest della Groenlandia....
Ambiente e patologie
[di Antonietta Gatti su La Stampa] Ormai da tempo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in correlazione l’inquinamento ambientale con molte patologie umane e animali, dalle ovvie patologie polmonari a quelle cardiovascolari al cancro. L’ente americano che si occupa di protezione dell’ambiente sta conducendo studi sui cambiamenti climatici e ha recentemente notato che questi stanno influendo anche sulla psiche dell’uomo tanto...