In volo sull’Artico che scompare
Apr27

In volo sull’Artico che scompare

[su Internazionale] Il fotografo Mario Tama è appena tornato dal viaggio nell’Artico nel quale ha accompagnato i ricercatori della Nasa nell’operazione IceBridge, un’impresa che prevede il monitoraggio aereo sopra alcune zone dell’Artico in Canada e Groenlandia. L’obiettivo dell’operazione è valutare il mutamento delle calotte polari negli ultimi nove anni. Gli aerei sono partiti dalla base di Thule, nel nordovest della Groenlandia....

Leggi tutto
Ambiente e patologie
Apr25

Ambiente e patologie

[di Antonietta Gatti su La Stampa] Ormai da tempo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in correlazione l’inquinamento ambientale con molte patologie umane e animali, dalle ovvie patologie polmonari a quelle cardiovascolari al cancro. L’ente americano che si occupa di protezione dell’ambiente sta conducendo studi sui cambiamenti climatici e ha recentemente notato che questi stanno influendo anche sulla psiche dell’uomo tanto...

Leggi tutto

Il decreto del governo pericoloso per l’ambiente: 90 progetti a rischio

[di Paola Pintus su T-News] Scontro Stato-Regioni sulla bozza governativa di semplificazione della Via (Valutazione impatto ambientale) per le grandi opere. La proposta di decreto governativo che modifica la procedura di V.i.a. sulle grandi opere in recepimento della Direttiva 2014/52/UE  stravolge la disciplina sulla valutazione di impatto ambientale e i principi del Testo unico sull’Ambiente, pregiudica la partecipazione dei...

Leggi tutto
Il cambiamento climatico ”ruba” un fiume in Canada
Apr21

Il cambiamento climatico ”ruba” un fiume in Canada

[di Antonio Cianciullo su La Repubblica] L’arretramento di un ghiacciaio ha cambiato il corso dello Slims River. “Nessuno, a nostra conoscenza, ha visto un fenomeno del genere apparire nel corso della nostra vita”, ha commentato Dan Shugar, il coordinatore dello studio pubblicato su Nature Geoscience. Il cambiamento climatico sta cambiando la geografia, alterando le mappe che si sono andate delineando nei millenni....

Leggi tutto
L’opinione legale del Tribunale Monsanto rilancia l’azione globale dei movimenti
Apr19

L’opinione legale del Tribunale Monsanto rilancia l’azione globale dei movimenti

Ripubblichiamo il comunicato di Navdanya International sull’opinione legale consultiva del Tribunale Monsanto di ieri. La Monsanto deve essere ritenuta responsabile per crimini contro l’umanità, violazione dei diritti umani, libertà di informazione e Ecocidio. I cinque giudici internazionali del tribunale Monsanto hanno presentato, oggi a L’Aia, il loro parere legale dopo aver analizzato per 6 mesi le testimonianze di...

Leggi tutto
I danni dell’inquinamento non conoscono confini
Apr19

I danni dell’inquinamento non conoscono confini

[di Claudia Grisanti su Internazionale] L’inquinamento atmosferico non dovrebbe essere visto come un problema solo locale. Uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha cercato di capire l’impatto dello smog a livello internazionale. I ricercatori sono così arrivati alla conclusione che in molti casi le vittime si trovano in paesi diversi da quelli che hanno prodotto l’inquinamento. Qiang Zhang, dell’università Tsinghua di Pechino,...

Leggi tutto