Chevron Texaco – Ecuador: intervista a Pablo Fajardo, difensore dei 30 mila afectados
Apr15

Chevron Texaco – Ecuador: intervista a Pablo Fajardo, difensore dei 30 mila afectados

[di Tancredi Tarantino e Silvia Fumagalli su Giustizia Ambientale] È considerato il più grave disastro ambientale della storia dell’Ecuador, e tra i più gravi al mondo. Tra il 1964 e il 1990, la compagnia petrolifera Texaco sversò in Amazzonia 80 mila tonnellate di rifiuti tossici e 60 milioni di litri di petrolio, calpestando i diritti della popolazione locale e distruggendo per sempre un patrimonio inestimabile di biodiversità. Due...

Leggi tutto
Nuovo inceneritore a Terni, bruciare i rifiuti non ridurrà le discariche
Apr07

Nuovo inceneritore a Terni, bruciare i rifiuti non ridurrà le discariche

[di Linda Maggiori su Il Fatto Quotidiano] A Terni, nel cuore verde dell’Italia, ci sono due inceneritori, un’acciaieria e un tasso di tumori superiore alla media. Il 25 marzo settemila persone hanno marciato per chiedere rispetto per la propria vita e per quella dei propri figli. Tante famiglie con bambini, tanti giovani e anziani e tanti, purtroppo, anche i pazienti oncologici. Nel corso della manifestazione il comitato No...

Leggi tutto
Autismo, tumori e disabilità: quanto influisce l’inquinamento sulla nostra salute?
Apr05

Autismo, tumori e disabilità: quanto influisce l’inquinamento sulla nostra salute?

[di Antonio Marfella su Il Fatto Quotidiano] In questi giorni stiamo presentando in tutta Italia l’ultimo libro firmato anche da Umberto Veronesi che vede importanti capitolo scritti anche da me e dal Dr Luigi Montano, Medici dell’Ambiente della Campania L’inquinamento Ambientale: riflessioni normative e bioetiche Edizioni Utet a cura della Fondazione Veronesi. Il 2 aprile è stata commemorata la Giornata Mondiale dell’Autismo. Nel...

Leggi tutto
Acqua, la fabbrica dei veleni che allarma il Veneto
Apr03

Acqua, la fabbrica dei veleni che allarma il Veneto

[di Corrado Zunino su La Repubblica] Nella giornata mondiale che si celebra oggi, due storie di segno opposto: la prima, di inquinamento delle risorse idriche. L’altra, virtuosa, in un rapporto dell’Unesco.3 Il pesce preso all’amo a Creazzo, una scardola da fiume, aveva nei tessuti 57,4 nanogrammi (per grammo) di Pfas, composto chimico nato dalla fusione di solfuro di carbonio e acido floridico. Settecento volte sopra la soglia...

Leggi tutto
Rapporto Onu sui pesticidi: 200.000 morti l’anno. Il grave impatto sui diritti umani
Mar31

Rapporto Onu sui pesticidi: 200.000 morti l’anno. Il grave impatto sui diritti umani

[di Beniamino Bonardi su Il Fatto Alimentare] I pesticidi non sono necessari per garantire l’aumento della produzione agricola per una popolazione in crescita, mentre causano 200.000 morti all’anno nel mondo per avvelenamento acuto, quasi tutti nei paesi in via di sviluppo, dove la salute, la sicurezza e l’ambiente sono meno tutelati. Lo sostiene un rapporto dei relatori speciali dell’Onu per il diritto al cibo, Hilal Elver, e per le...

Leggi tutto
Adottata la “Dichiarazione di Roma” per limitare le emissioni navali nel Mediterraneo
Mar30

Adottata la “Dichiarazione di Roma” per limitare le emissioni navali nel Mediterraneo

Una coalizione di associazioni ambientaliste ha adottato una dichiarazione finalizzata a designare nel Mar Mediterraneo una zona di controllo delle emissioni per limitare l’inquinamento atmosferico prodotto dalle navi. L’alleanza, rappresentata per l’Italia dalla Onlus Cittadini per l’Aria, è operativa dal 2016 e raccoglie principalmente le ONG della regione del Mediterraneo, e in particolare Spagna, Francia, Italia,...

Leggi tutto