Autismo, tumori e disabilità: quanto influisce l’inquinamento sulla nostra salute?
[di Antonio Marfella su Il Fatto Quotidiano] In questi giorni stiamo presentando in tutta Italia l’ultimo libro firmato anche da Umberto Veronesi che vede importanti capitolo scritti anche da me e dal Dr Luigi Montano, Medici dell’Ambiente della Campania L’inquinamento Ambientale: riflessioni normative e bioetiche Edizioni Utet a cura della Fondazione Veronesi. Il 2 aprile è stata commemorata la Giornata Mondiale dell’Autismo. Nel...
Acqua, la fabbrica dei veleni che allarma il Veneto
[di Corrado Zunino su La Repubblica] Nella giornata mondiale che si celebra oggi, due storie di segno opposto: la prima, di inquinamento delle risorse idriche. L’altra, virtuosa, in un rapporto dell’Unesco.3 Il pesce preso all’amo a Creazzo, una scardola da fiume, aveva nei tessuti 57,4 nanogrammi (per grammo) di Pfas, composto chimico nato dalla fusione di solfuro di carbonio e acido floridico. Settecento volte sopra la soglia...
Rapporto Onu sui pesticidi: 200.000 morti l’anno. Il grave impatto sui diritti umani
[di Beniamino Bonardi su Il Fatto Alimentare] I pesticidi non sono necessari per garantire l’aumento della produzione agricola per una popolazione in crescita, mentre causano 200.000 morti all’anno nel mondo per avvelenamento acuto, quasi tutti nei paesi in via di sviluppo, dove la salute, la sicurezza e l’ambiente sono meno tutelati. Lo sostiene un rapporto dei relatori speciali dell’Onu per il diritto al cibo, Hilal Elver, e per le...
Adottata la “Dichiarazione di Roma” per limitare le emissioni navali nel Mediterraneo
Una coalizione di associazioni ambientaliste ha adottato una dichiarazione finalizzata a designare nel Mar Mediterraneo una zona di controllo delle emissioni per limitare l’inquinamento atmosferico prodotto dalle navi. L’alleanza, rappresentata per l’Italia dalla Onlus Cittadini per l’Aria, è operativa dal 2016 e raccoglie principalmente le ONG della regione del Mediterraneo, e in particolare Spagna, Francia, Italia,...
Watergrabbing– A Story of Water
[su BioEcoGeo] È uscito Watergrabbing, An Atlas of Water, il nuovo atlante geografico mondiale sull’acqua e l’accaparramento idrico con approfondimenti tematici su vari Paesi nel mondo. Pagine ricche di testi, immagini suggestive e molte mappe per un quadro completo e aggiornato della situazione idrica a livello mondiale, toccando anche temi inerenti la geopolitica dei paesi e le sempre più difficili condizioni di vita delle...
Shell in Nigeria: fragili vittorie contro le multinazionali petrolifere
[di Angele Minguet – CDCA, dottoranda in Scienze Politiche, La Sapienza] La Shell, impresa petrolifera anglo-olandese, mostrò interesse per i giacimenti di petrolio della Nigeria a partire dal 1936 e iniziò le estrazioni nel 1956, quando il paese era ancora una colonia inglese. Dopo l’indipendenza, il governo nigeriano, tramite la Nigerian National Petroleum Development Company, diventò l’azionario principale di un Consortium...