Primo sì alla riorganizzazione delle autorizzazioni ambientali: tempi stretti e termini perentori.
[di Giuseppe Latour su Il Sole 24 Ore] La nuova Via si chiude in 13 mesi, Galletti: riforma strategica per il Paese In attesa opere per 21 miliardi. Una nuova procedura unificata, che ingloberà tutte le autorizzazioni in campo ambientale. Un riordino delle regole in materia di valutazione ambientale delle opere, che rimoduli il ruolo delle Regioni. Termini perentori per le procedure, con la Via statale limitata a un massimo di 390...
Il fascino dell’unico modello di sviluppo
[di Tonino Perna su Il Manifesto] Stadi di Roma e di Firenze, Tav Val di Susa, Ponte sullo Stretto: «mega progetti presentati come la panacea di tutti mali, unica prospettiva per il rilancio dell’economia, l’immagine e il futuro di un territorio. Bisognerebbe invece partire dalla manutenzione come bisogno primario per aprirsi a piani, anche ambiziosi, ma sostenibili». L’esito del duro scontro acceso intorno alla questione del nuovo...
Gli abitanti di Fukushima cercano di tornare alla normalità
Un gruppo di operai ripara una casa danneggiata, nel municipio della città, rimasto intatto, circa sessanta dipendenti comunali si preparano ad accogliere il ritorno dei residenti. Non molto lontano, due cinghiali si sono intrufolati nel giardino di qualcuno, in cerca di cibo. I primi segni di vita stanno tornando a Namie circa sei anni dopo il disastro dell’11 marzo 2011, quando un terremoto e uno tsunami hanno colpito le località...
Grandi navi a Venezia: avanti il progetto che le ferma al Lido
[di Jacopo Giliberto su Il Sole 24 Ore] È stato scelto il progetto del nuovo approdo cui far ormeggiare a Venezia le grandi navi da crociera: è il progetto Duferco alla bocca di porto del Lido, a fianco delle paratoie mobili del Mose contro l’acqua alta. Mesi dopo l’approvazione data al progetto dalla commissione Via, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto di approvazione ambientale del progetto e ha...
Biomasse: sono fonti rinnovabili davvero low carbon?
[di Roberta De Carolis su Green Biz] Biomasse fonti di energia rinnovabile, quindi decisamente meno inquinanti delle fonti fossili. Verità indiscussa? In realtà alcuni studi indicherebbero esattamente il contrario. Uno studio inglese (ma non è l’unico) sostiene infatti che molte forme di energia derivante dalle foreste aumentano le emissioni invece che ridurle, e invita i Governi e ridurre gli incentivi per l’uso delle biomasse...
Che effetti hanno sull’ambiente acquatico i pesticidi “naturali” ammessi nell’agricoltura bio?
[su Greenreport] Il caso del rame e dell’azadiractina nel del torrente Rio Gola, in Trentino. Uno studio italiano Lo studio “Gene expression profiling of responses induced by pesticides employed in organic agriculture in a wild population of the midge Chironomus riparius”, pubblicato recentemente su Chemosphere e Science of the Total Environment da un team di ricercatori italiani del Muse – Museo delle Scienze di Trento, Cnr e...