Giovani maschi ‘mutanti’, altezza e fertilità modificati dall’inquinamento
[su Adnkronos] Ventenni più alti, con braccia lunghe, meno fertili e più ‘femminili’ per colpa dell’inquinamento ambientale. Uno studio dell’Università di Padova segnala l’aumento dell’altezza, la riduzione del volume dei testicoli e del numero degli spermatozoi e una ridotta androgenizzazione nei giovani maschi, “che possiamo definire ‘mutanti’. Insomma l’ambiente modifica i...
Cambiamenti climatici “troppo rapidi perché la vita si adatti”. Shell sapeva, dal 1991
[di Rete Clima su greenreport.it] Non solo Exxon Mobil: la verità in un video prodotto un quarto di secolo fa (ma mai diffuso) dalla big oil, scoperto da The Guardian e The Corrispondent. Se fossimo ai giorni odierni la definiremmo probabilmente di una azione di CSR (Corporate Social Responsbility), una forma di responsabilità ambientale da parte di una azienda preoccupata per le macro problematiche ambientali globali (originate...
Bottiglie d’acqua e contenitori per il cibo BPA-free possono contenere BHPF nocivo
[su Greenreport.it] Il sostituto del bisfenolo A si lega agli estrogeni e può potenzialmente causare problemi di fertilità. Diverse associazioni ambientaliste e di consumatori hanno più volte lanciato l’allarme per la presenza di BPA, o bisfenolo A, nelle bottiglie di plastica, nei biberon o nei giochi per la prima infanzia. Piccole quantità di questo composto possono dissolversi nei cibi e nelle bevande che contengono e diversi...
Enea: dal Mediterraneo l’evidenza dell’innalzamento dei mari in 100 anni
[su Greenreport.it] 30 cm in più negli ultimi 1.000 anni, il livello del mare aumenterà più del triplo nel 2100. Secondo lo studio “Millstone quarries along the Mediterranean coast: Chronology, morphological variability and relationships with past sea levels”, appena pubblicato su Quaternary International da un team di ricercatori di Enea. Ingv e delle delle università di Roma “La Sapienza”, Bari “Aldo Moro”, Lecce, Catania, Haifa...
La perdita di habitat come spinta alla migrazione
[di Saskia Sassen su Ecologia Politica] L’articolo analizza tre flussi emergenti di migrazioni, ciascuno con caratteristiche specifiche che possono definirsi estreme. Lo sforzo che ho compiuto nell’organizzare il mio lavoro è stato quello di capire quali condizioni presenti nei luoghi di origine spingono le persone a rischiare la vita per intraprendere viaggi pericolosi allo scopo di fuggire da tali luoghi. Ormai si sa che...
La deforestazione in Africa ha favorito il rischio Ebola
[di Claudio Cucciatti su Repubblica] Esiste un nesso tra pazienti e abbattimento degli alberi. Lo sostiene uno studio pubblicato su Scientific Reports. L’esperta: “L’apertura di nuovi spazi ha favorito il contatto con l’uomo” L’attività umana ha favorito la diffusione del virus Ebola. A causa della frammentazione delle foreste il livello di contagio dagli animali all’uomo è salito. Uno studio del...