La perdita di habitat come spinta alla migrazione

[di Saskia Sassen su Ecologia Politica] L’articolo analizza tre flussi emergenti di migrazioni, ciascuno con caratteristiche specifiche che possono definirsi estreme. Lo sforzo che ho compiuto nell’organizzare il mio lavoro è stato quello di capire quali condizioni presenti nei luoghi di origine spingono le persone a rischiare la vita per intraprendere viaggi pericolosi allo scopo di fuggire da tali luoghi. Ormai si sa che...

Leggi tutto
La deforestazione in Africa ha favorito il rischio Ebola
Mar09

La deforestazione in Africa ha favorito il rischio Ebola

[di Claudio Cucciatti su Repubblica] Esiste un nesso tra pazienti e abbattimento degli alberi. Lo sostiene uno studio pubblicato su Scientific Reports. L’esperta: “L’apertura di nuovi spazi ha favorito il contatto con l’uomo” L’attività umana ha favorito la diffusione del virus Ebola. A causa della frammentazione delle foreste il livello di contagio dagli animali all’uomo è salito. Uno studio del...

Leggi tutto
Cambiamenti climatici: per il documentario la Shell conosceva tutti i rischi
Mar08

Cambiamenti climatici: per il documentario la Shell conosceva tutti i rischi

[di Anna Tita Gallo su GreenBiz] La Shell conosceva benissimo i rischi legati ai cambiamenti climatici già nel 1991. Lo dimostrerebbe l’esistenza di un documentario di 28 minuti, “Climate of Concern”, realizzato per essere mostrato in scuole e università. Nella pellicola si mostrano i danni causati da eventi come allagamenti e siccità: carestie,  popolazioni che migrano e tanti altri risvolti che oggi sono realtà a causa della corsa...

Leggi tutto
I predatori della green economy
Mar07

I predatori della green economy

[di Giulia Franchi su Nigrizia] Si chiama “compensazione della biodiversità”. È l’ultima trovata delle multinazionali minerarie e agricole per devastare gli ecosistemi e passare per difensori della natura. Il caso dell’azienda anglo-canadese Rio Tinto/QMM in Madagascar. «È un’assurdità, oltre che un’ingiustizia, che ci tolgano la foresta dichiarando di doverla proteggere, per poter continuare a devastarla con le loro miniere». Così ci...

Leggi tutto
Ogm: Italia vota a favore “grazie” alla Lorenzin
Mar06

Ogm: Italia vota a favore “grazie” alla Lorenzin

[di Carmen Guarino su Ambiente Bio] Gli Ogm in Europa: gli Stati membri sono stati chiamati a votare l’introduzione in Ue di mais geneticamente modificato. E l’Italia ha votato sì. Carnemolla (Federbio) e Greenpeace reagiscono. Voltafaccia dell’Italia lo scorso 27 gennaio: a sorpresa vota per gli ogm. La Commissione europea ha chiamato gli Stati membri nel comitato permanente Ue per piante, animali, alimenti e  mangimi (Paff) a votare...

Leggi tutto
Ultimatum Ue a Italia: “Due mesi per ridurre le emissioni o giudizio di fronte a Corte di Giustizia”
Mar02

Ultimatum Ue a Italia: “Due mesi per ridurre le emissioni o giudizio di fronte a Corte di Giustizia”

[su Il Fatto Quotidiano] Bruxelles ha avviato la seconda fase della procedura di infrazione legata alla cattiva qualità dell’aria. La Penisola non ha “affrontato le ripetute violazioni dei limiti di inquinamento per il biossido di azoto (NO2) che costituisce un grave rischio per la salute” e ci sono state persistenti violazioni dei valori limite per il biossido di azoto. Ultimo avvertimento per l’Italia da parte...

Leggi tutto