Pericolo onde. Cellulari e tumori. Lo studio: «Le emissioni sono cancerogene»
Mar01

Pericolo onde. Cellulari e tumori. Lo studio: «Le emissioni sono cancerogene»

Potenzialmente pericolose: così erano ritenute sinora le emissioni dei telefonini e dei telefoni senza filo. Ma nuovi studi dimostrerebbero una relazione diretta con neurinomi e gliomi. Parla l’esperto del Cnr. [di Diego Colombo su L’Eco di Bergamo] Cellulari e tumori: il rischio c’è. Già nel 2011 l’Organizzazione mondiale della sanità aveva classificato le radiofrequenze tra i “possibili cancerogeni”: telefonini e wireless...

Leggi tutto
In Italia troppe cave: canoni irrisori e impatti devastanti sull’ambiente
Feb28

In Italia troppe cave: canoni irrisori e impatti devastanti sull’ambiente

[di Luisiana Gaita su Il Fatto Quotidiano] La Penisola conta oltre 4.700 cave attive e circa 14mila abbandonate. Dal ‘Rapporto Cave’ di Legambiente emergono incertezze sulle regole e un forte squilibrio tra quanto guadagnano i cavatori e i canoni di concessione. La sfida è ridurre l’impatto sul paesaggio e percorre la strada del riciclo: “Non è utopia pensare di avere più imprese e occupati”. In Italia si continua...

Leggi tutto
Emissioni CO2: in futuro reddito ed efficienza energetica i principali fattori
Feb27

Emissioni CO2: in futuro reddito ed efficienza energetica i principali fattori

[su Cmcc – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici] Coniugare crescita economica e sostenibilità è possibile. I risultati su Nature Climate Change, in uno studio con i contributi CMCC di Giacomo Marangoni, Massimo Tavoni e Valentina Bosetti. Le variazioni delle emissioni di CO2, nel lungo termine, dipendono essenzialmente dai livelli futuri di reddito ed efficienza energetica. È quanto emerge dallo studio “Sensitivity...

Leggi tutto
Contaminazione e ottimizzazione in Val D’Agri
Feb26

Contaminazione e ottimizzazione in Val D’Agri

Mentre ENI confessa di essere causa della perdita di “oro NERO” intorno al COVA ed il lago del Pertusillo diventa “NERO”, Pittella parla ai sindaci di “ottimizzazione” del giacimento Val d’Agri. Val D’Agri, 24 febbraio 2017 A distanza di oltre un mese dalle prime segnalazioni di miasmi nell’area intorno al COVA e nei pressi del laghetto e del depuratore del consorzio della zona industriale di Viggiano, e dalla prima comunicazione ad...

Leggi tutto
Le Standing Rock amazzoniche degli indios del Perù contro governo e oleodotti
Feb26

Le Standing Rock amazzoniche degli indios del Perù contro governo e oleodotti

[su Greenreport] Gli Awajun: no a tre decreti legge per costruire un oleodotto nell’Amazzonia peruviana. Gli indigeni fanno causa al governo in difesa delle loro terre ancestrali e delle tribù non contattate. I Sioux della tribù di Standing Rock hanno portato all’attenzione degli Usa e del mondo la Dakota Access pipeline che minaccia le loro terre sacre e la loro acqua potabile, ma la battaglia politica e ideale che...

Leggi tutto
In Sicilia 600 morti ogni anno per l’amianto
Feb25

In Sicilia 600 morti ogni anno per l’amianto

[di Rosario Battiato su Quotidiano di Sicilia] Scarsa applicazione della Lr 10/2014, silenzio sul centro per la cura delle patologie e intanto i siciliani restano “discriminati”. Intervista a Calogero Vicario (Ona): “Pochi Comuni hanno rispettato l’obbligo di mappatura e censimento”. L’amianto è ancora di casa in una Regione che soltanto tre anni fa ha avuto la sua prima legge regionale in materia – la Lr 29 aprile 2014, n. 10 “Norme...

Leggi tutto