Rifiuti: la concorrenza non sempre tutela ambiente
[di Jacopo Giliberto su Il Sole 24 Ore] C’è una battaglia attorno al riciclo degli imballaggi e al mercato che essa rappresenta. Ora nella battaglia è stato schierato un grosso calibro: una ricerca della Luiss, presentata a Roma, dice che l’eccesso di competizione può danneggiare l’ecologia. I fronti opposti dicono: bisogna spaccare il sistema attuale per dare spazio alla concorrenza aggressiva (da una parte) oppure...
Emissioni di CO2 ferme negli ultimi tre anni, ora bisogna farle calare
[di Umberto Mazzantini su Greenreport.it] Ricerca internazionale chiede di investire di più in rinnovabili e nel contestato carbon capture and storage. Realacci: «La Strategia energetica nazionale deve guardare al futuro. Innovazione e occupazione». Lo studio “Key indicators to track current progress and future ambition of the Paris Agreement”, pubblicato su Nature Climate Change da Glen P. Peters, del Center for international...
I cambiamenti climatici mettono a rischio gli ecosistemi, la salute e l’economia in Europa
[su Agenzia europea dell’ambiente] Secondo un report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente pubblicato oggi, a causa dei cambiamenti climatici, le regioni europee si trovano ad affrontare l’innalzamento del livello del mare ed eventi meteorologici più estremi, come per esempio ondate di calore, inondazioni, siccità e tempeste più frequenti e più intense. Il report valuta le ultime tendenze e proiezioni riguardanti i cambiamenti...
Economia circolare: via libera da commissione ambiente Ue
[su RiciclaNews] Target di riciclo più elevati per rifiuti urbani ed imballaggi, obbligo di adozione dei sistemi di raccolta differenziata con particolare attenzione alle frazioni organiche, obiettivi più ambiziosi di riduzione della produzione di scarti e dei conferimenti in discarica. Queste le principali modifiche apportate al pacchetto europeo economia circolare sulla base degli emendamenti proposti...
La qualità dell’aria resta un tema scottante per molti europei
[su Agenzia europea dell’ambiente] Il mese scorso l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato l’ultima edizione del rapporto “Qualità dell’aria in Europa”, da cui emerge che malgrado un lento miglioramento della qualità dell’aria, l’inquinamento atmosferico rimane il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa. Abbiamo intervistato Alberto González Ortiz, esperto in qualità dell’aria dell’AEA, per...
Chi uccide gli attivisti ambientali in Honduras?
[su Rinnovabili.it] I responsabili degli omicidi di Berta Càceres e di altri 122 attivisti vanno cercati tra le élites della politica, dell’esercito e degli affari, sostiene l’inchiesta dell’Ong Global Witness. In nessun paese al mondo è più probabile che venga ucciso chi si oppone alle aziende che rubano le terre e inquinano l’ambiente che in Honduras. Il piccolo stato dell’America centrale ha un record inquietante: dal 2010 a oggi...